Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Arabia (provincia romana) vs. Imperatori adottivi

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4. All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antiochia di Siria, Antonino Pio, Arabia (provincia romana), Armenia (provincia romana), Assiria (provincia romana), Augusto, Campagne partiche di Traiano, Castrum, Diocleziano, Gaio Avidio Cassio, II secolo, Impero bizantino, Impero partico, Impero romano, Limes romano, Lingua greca, Marco Aurelio, Mesopotamia, Mesopotamia (provincia romana), Proconsole, Regno cliente (storia romana), Tetrarchia di Diocleziano, Traiano, Via Traiana.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Arabia (provincia romana) · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia; in greco Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Δάφνῃ, Ἀντιόχεια ἡ ἐπὶ Ὀρόντου o Ἀντιόχεια ἡ Μεγάλη; in armeno Անտիոք; in latino Antiochia ad Orontem; in arabo انطاکیه Antakya) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Arabia (provincia romana) · Antiochia di Siria e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Arabia (provincia romana) · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Arabia (provincia romana)

Arabia Petrea,Cassio Dione, LVIII, 14, 4.

Arabia (provincia romana) e Arabia (provincia romana) · Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Armenia (provincia romana)

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale.

Arabia (provincia romana) e Armenia (provincia romana) · Armenia (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Assiria (provincia romana)

L'Assiria o Assyria Provincia era una delle tre province (Armenia, Mesopotamia, e Assiria) create dall'Imperatore romano Traiano nel 116 ca.

Arabia (provincia romana) e Assiria (provincia romana) · Assiria (provincia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Arabia (provincia romana) e Augusto · Augusto e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Arabia (provincia romana) e Campagne partiche di Traiano · Campagne partiche di Traiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Arabia (provincia romana) e Castrum · Castrum e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Arabia (provincia romana) e Diocleziano · Diocleziano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Arabia (provincia romana) e Gaio Avidio Cassio · Gaio Avidio Cassio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Arabia (provincia romana) e II secolo · II secolo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Arabia (provincia romana) e Impero bizantino · Imperatori adottivi e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Arabia (provincia romana) e Impero partico · Imperatori adottivi e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Arabia (provincia romana) e Impero romano · Imperatori adottivi e Impero romano · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Arabia (provincia romana) e Limes romano · Imperatori adottivi e Limes romano · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Arabia (provincia romana) e Lingua greca · Imperatori adottivi e Lingua greca · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Arabia (provincia romana) e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Arabia (provincia romana) e Mesopotamia · Imperatori adottivi e Mesopotamia · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Arabia (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Imperatori adottivi e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Arabia (provincia romana) e Proconsole · Imperatori adottivi e Proconsole · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Arabia (provincia romana) e Regno cliente (storia romana) · Imperatori adottivi e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano, imperatore romano dal 284 al 305, fu l'esempio storicamente più famoso della tetrarchia, un sistema di governo a quattro.

Arabia (provincia romana) e Tetrarchia di Diocleziano · Imperatori adottivi e Tetrarchia di Diocleziano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Arabia (provincia romana) e Traiano · Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Via Traiana

La via Traiana fu un'antica strada romana che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).

Arabia (provincia romana) e Via Traiana · Imperatori adottivi e Via Traiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi

Arabia (provincia romana) ha 112 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.98% = 25 / (112 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arabia (provincia romana) e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »