Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Matteo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Matteo

Aramaico parlato da Gesù vs. Vangelo secondo Matteo

La lingua parlata in Galilea e Terra d'Israele all'epoca di Gesù era l'aramaico giudaico e probabilmente l'aramaico parlato da Gesù per comunicare con i suoi discepoli ne era un dialetto galileo caratterizzato dalla presenza di alcune parole in ebraico e in greco, anche se esiste un certo dibattito accademico su fino a qual punto. Il Vangelo secondo Matteo (in greco) è uno dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento e uno dei tre vangeli sinottici.

Analogie tra Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Matteo

Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Matteo hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Clemente Alessandrino, Didaché, Ebraismo, Epifanio di Salamina, Galilea, Gentili, Gerusalemme, Gesù, I secolo, Impero romano, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua siriaca, Matteo apostolo ed evangelista, Nuovo Testamento, Nuovo Testamento in aramaico, Paolo di Tarso, Peshitta, Pietro apostolo, Septuaginta, Siria, Vangelo secondo Giovanni, Vangelo secondo Luca, Vangelo secondo Marco.

Clemente Alessandrino

Clemente nacque da genitori pagani, presumibilmente ad Atene intorno al 150.

Aramaico parlato da Gesù e Clemente Alessandrino · Clemente Alessandrino e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Didaché

La Didaché o Dottrina dei dodici apostoli è un testo cristiano di autore sconosciuto.

Aramaico parlato da Gesù e Didaché · Didaché e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Aramaico parlato da Gesù e Ebraismo · Ebraismo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Epifanio di Salamina

Condusse per trent'anni vita monastica nel suo paese natale e nel 367 fu eletto metropolita di Cipro e vescovo di Salamina.

Aramaico parlato da Gesù e Epifanio di Salamina · Epifanio di Salamina e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Aramaico parlato da Gesù e Galilea · Galilea e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gentili

Con il termine gentili si traduce in lingua italiana il plurale del latino gentēs con il significato di "pagani, non-cristiani".

Aramaico parlato da Gesù e Gentili · Gentili e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Aramaico parlato da Gesù e Gerusalemme · Gerusalemme e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Aramaico parlato da Gesù e Gesù · Gesù e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Aramaico parlato da Gesù e I secolo · I secolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Aramaico parlato da Gesù e Impero romano · Impero romano e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Aramaico parlato da Gesù e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Aramaico parlato da Gesù e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Aramaico parlato da Gesù e Lingua greca · Lingua greca e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Aramaico parlato da Gesù e Lingua siriaca · Lingua siriaca e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Matteo apostolo ed evangelista

Gli studi moderni sulla reale identità dell'autore del Vangelo secondo Matteo hanno opinioni discordanti: è però probabile che una delle fonti del Vangelo fosse comunque ricondotta a Matteo.

Aramaico parlato da Gesù e Matteo apostolo ed evangelista · Matteo apostolo ed evangelista e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Aramaico parlato da Gesù e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Nuovo Testamento in aramaico

Esistono due versioni del Nuovo Testamento in aramaico.

Aramaico parlato da Gesù e Nuovo Testamento in aramaico · Nuovo Testamento in aramaico e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Aramaico parlato da Gesù e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Peshitta

La Peshitta (leggi: pescittà) è una delle versioni siriache della Bibbia.

Aramaico parlato da Gesù e Peshitta · Peshitta e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Aramaico parlato da Gesù e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Aramaico parlato da Gesù e Septuaginta · Septuaginta e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Aramaico parlato da Gesù e Siria · Siria e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Giovanni

Il Vangelo secondo Giovanni è uno dei quattro vangeli canonici contenuti nel Nuovo Testamento della Bibbia cristiana.

Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Giovanni · Vangelo secondo Giovanni e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Luca

Il Vangelo secondo Luca (in greco) è uno dei vangeli canonici del Nuovo Testamento ed è suddiviso in 24 capitoli.

Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Luca · Vangelo secondo Luca e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

Vangelo secondo Marco

Il Vangelo secondo Marco (in greco: Κατὰ Μᾶρκον) è il secondo dei quattro vangeli canonici del Nuovo Testamento.

Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Marco · Vangelo secondo Marco e Vangelo secondo Matteo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Matteo

Aramaico parlato da Gesù ha 154 relazioni, mentre Vangelo secondo Matteo ha 142. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.45% = 25 / (154 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aramaico parlato da Gesù e Vangelo secondo Matteo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »