Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arancia meccanica (film) e Musica classica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arancia meccanica (film) e Musica classica

Arancia meccanica (film) vs. Musica classica

Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick. Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Analogie tra Arancia meccanica (film) e Musica classica

Arancia meccanica (film) e Musica classica hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arnold Schönberg, Belcanto, Bibbia, Carl Orff, Felix Mendelssohn, Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Guglielmo Tell (opera), Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Ouverture, Platone, Warner Bros., Wolfgang Amadeus Mozart, 2001: Odissea nello spazio.

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica completamente al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato uno degli applicatori del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutte le dodici note della scala musicale cromatica temperata.

Arancia meccanica (film) e Arnold Schönberg · Arnold Schönberg e Musica classica · Mostra di più »

Belcanto

È definita belcanto, bel canto o belcantismo una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Arancia meccanica (film) e Belcanto · Belcanto e Musica classica · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Arancia meccanica (film) e Bibbia · Bibbia e Musica classica · Mostra di più »

Carl Orff

Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.

Arancia meccanica (film) e Carl Orff · Carl Orff e Musica classica · Mostra di più »

Felix Mendelssohn

Nipote del filosofo Moses Mendelssohn (che proveniva da una poverissima famiglia israelita), Felix nacque in una condizione famigliare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario.

Arancia meccanica (film) e Felix Mendelssohn · Felix Mendelssohn e Musica classica · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Arancia meccanica (film) e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Musica classica · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Arancia meccanica (film) e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Musica classica · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Arancia meccanica (film) e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Musica classica · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Arancia meccanica (film) e Johann Sebastian Bach · Johann Sebastian Bach e Musica classica · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Arancia meccanica (film) e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Musica classica · Mostra di più »

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nato a Tichvin da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età, ma fu avviato agli studi presso il Collegio della Marina militare Imperiale Russa e, successivamente, si arruolò nella Marina Imperiale Russa imbarcandosi sulla nave-scuola Almaz.

Arancia meccanica (film) e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov · Musica classica e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov · Mostra di più »

Ouverture

Ouverture (in italiano "apertura", italianizzato in "overtura" durante il fascismo) è un brano musicale che introduce un'opera lirica.

Arancia meccanica (film) e Ouverture · Musica classica e Ouverture · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Arancia meccanica (film) e Platone · Musica classica e Platone · Mostra di più »

Warner Bros.

La Warner Brothers Entertainment, Inc., abbreviata in Warner Bros., è una casa di produzione cinematografica e televisiva statunitense.

Arancia meccanica (film) e Warner Bros. · Musica classica e Warner Bros. · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Arancia meccanica (film) e Wolfgang Amadeus Mozart · Musica classica e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

2001: Odissea nello spazio

2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) è un film di Stanley Kubrick del 1968 basato su un soggetto di Arthur C. Clarke, che sulla medesima traccia scrisse un romanzo con lo stesso titolo.

2001: Odissea nello spazio e Arancia meccanica (film) · 2001: Odissea nello spazio e Musica classica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arancia meccanica (film) e Musica classica

Arancia meccanica (film) ha 252 relazioni, mentre Musica classica ha 280. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.01% = 16 / (252 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arancia meccanica (film) e Musica classica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »