Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arashio e Mikuma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arashio e Mikuma

Arashio vs. Mikuma

L' è stato un cacciatorpediniere della Marina imperiale giapponese, quarta unità della classe Asashio. Il è stato un incrociatore pesante della Marina imperiale giapponese, seconda unità appartenente alla classe Mogami e così chiamato in onore dell'omonimo fiume che scorre nella prefettura di Ōita.

Analogie tra Arashio e Mikuma

Arashio e Mikuma hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Albero (meccanica), Anno fiscale, Asashio, Battaglia delle Midway, Cacciatorpediniere, Campagna della Malesia, Cannone, Cantiere navale, Chiglia, Convoglio navale, Dislocamento, Divisione (unità militare), Elica, Guam, Incrociatore leggero, Isonami, Kure, Marina imperiale giapponese, Miglio nautico, Nobutake Kondō, Nodo (unità di misura), Pescaggio, Poppa, Prua, Sommergibile, Songkhla, Squadrone, Stato maggiore, Stazza, Takeo Kurita, ..., Tonnellata, Torretta (cannone), Tubo lanciasiluri, Turbina a vapore, Type 93 (siluro), Varo (nautica), Viceammiraglio, 25 mm Type 96. Espandi índice (8 più) »

Albero (meccanica)

In meccanica, l’albero è un organo di trasmissione di un moto rotatorio.

Albero (meccanica) e Arashio · Albero (meccanica) e Mikuma · Mostra di più »

Anno fiscale

Un anno fiscale o anno finanziario è un periodo di dodici mesi usato per calcolare rendiconti finanziari annuali nel commercio e in altre attività od organizzazioni.

Anno fiscale e Arashio · Anno fiscale e Mikuma · Mostra di più »

Asashio

L' è stato un cacciatorpediniere della Marina imperiale giapponese, prima ed eponima unità della stessa classe.

Arashio e Asashio · Asashio e Mikuma · Mostra di più »

Battaglia delle Midway

La battaglia delle Midway (in inglese The Battle of Midway; in giapponese) fu combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942, durante la seconda guerra mondiale: la Marina degli Stati Uniti respinse l'attacco della Marina imperiale giapponese nei pressi delle isole Midway.

Arashio e Battaglia delle Midway · Battaglia delle Midway e Mikuma · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Arashio e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Mikuma · Mostra di più »

Campagna della Malesia

La campagna della Malesia si svolse tra l'8 dicembre 1941 ed il 31 gennaio 1942 in Malesia, allora dominio britannico, tra le truppe dell'Impero giapponese e quelle dell'Impero britannico, nell'ambito della seconda guerra mondiale nell'oceano Pacifico.

Arashio e Campagna della Malesia · Campagna della Malesia e Mikuma · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Arashio e Cannone · Cannone e Mikuma · Mostra di più »

Cantiere navale

Il cantiere navale è lo stabilimento dove si costruiscono le navi, oppure si riparano, o si demoliscono.

Arashio e Cantiere navale · Cantiere navale e Mikuma · Mostra di più »

Chiglia

La chiglia è una trave longitudinale a sezione quadrata o rettangolare che percorre l'imbarcazione da poppa a prua nella parte sommersa destinata al galleggiamento (scafo).

Arashio e Chiglia · Chiglia e Mikuma · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Arashio e Convoglio navale · Convoglio navale e Mikuma · Mostra di più »

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave stessa (peso proprio e peso dei carichi).

Arashio e Dislocamento · Dislocamento e Mikuma · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Arashio e Divisione (unità militare) · Divisione (unità militare) e Mikuma · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Arashio e Elica · Elica e Mikuma · Mostra di più »

Guam

Il Territorio di Guam (AFI:; Guåhån nella lingua chamorro) è un'isola nell'oceano Pacifico occidentale, la più grande e meridionale dell'arcipelago delle Marianne.

Arashio e Guam · Guam e Mikuma · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Arashio e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Mikuma · Mostra di più »

Isonami

L', sino al 1º agosto 1928 denominato, è stato un cacciatorpediniere della Marina imperiale giapponese, seconda unità appartenente alla classe Fubuki.

Arashio e Isonami · Isonami e Mikuma · Mostra di più »

Kure

è una città giapponese della prefettura di Hiroshima.

Arashio e Kure · Kure e Mikuma · Mostra di più »

Marina imperiale giapponese

La Marina imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, o, letteralmente "Marina dell'impero del Grande Giappone") fu l'apparato militare navale dell'Impero giapponese dal 1869 fino al 1947, quando venne disciolta formalmente in seguito alla rinuncia del Giappone all'uso della forza come mezzo per la risoluzione di dispute internazionali.

Arashio e Marina imperiale giapponese · Marina imperiale giapponese e Mikuma · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Arashio e Miglio nautico · Miglio nautico e Mikuma · Mostra di più »

Nobutake Kondō

Arruolatosi nella marina imperiale giapponese nel 1907, si fece notare per le sue capacità e fu inviato nel Regno Unito per integrare gli studi.

Arashio e Nobutake Kondō · Mikuma e Nobutake Kondō · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Arashio e Nodo (unità di misura) · Mikuma e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Pescaggio

piedi) l'altezza della parte di scafo immersa, corrispondente al valore della scala sulla corrente linea di galleggiamento In un galleggiante, con pescaggio si intende l'altezza della parte che rimane immersa nell'acqua e che intercorre quindi tra la linea di galleggiamento ed il punto inferiore estremo della chiglia.

Arashio e Pescaggio · Mikuma e Pescaggio · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Arashio e Poppa · Mikuma e Poppa · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Arashio e Prua · Mikuma e Prua · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Arashio e Sommergibile · Mikuma e Sommergibile · Mostra di più »

Songkhla

Songkhla (in thailandese สงขลา, in malese Singgora o Singora, letteralmente: città dei leoni),, songkhla2.mofcom.gov.cn è una città portuale della Thailandia che fa parte del gruppo regionale della Thailandia del Sud, vicino al confine con la Malesia.

Arashio e Songkhla · Mikuma e Songkhla · Mostra di più »

Squadrone

Uno squadrone è una tipologia di unità militare terrestre, aerea, o navale.

Arashio e Squadrone · Mikuma e Squadrone · Mostra di più »

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Arashio e Stato maggiore · Mikuma e Stato maggiore · Mostra di più »

Stazza

La stazza rappresenta la somma dei volumi degli spazi interni, ermeticamente chiusi all'acqua, di una nave o di un natante o di un galleggiante di qualunque tipo.

Arashio e Stazza · Mikuma e Stazza · Mostra di più »

Takeo Kurita

Arruolatosi nella Marina imperiale nel 1910, si specializzò nell'impiego di naviglio silurante e frequentò anche il corso di grado inferiore al Collegio navale di Tokyo.

Arashio e Takeo Kurita · Mikuma e Takeo Kurita · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Arashio e Tonnellata · Mikuma e Tonnellata · Mostra di più »

Torretta (cannone)

Una torretta è un dispositivo che protegge i serventi o un meccanismo e che allo stesso tempo permette di sparare in diverse direzioni, e a questo scopo una torretta è usualmente rotante.

Arashio e Torretta (cannone) · Mikuma e Torretta (cannone) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Arashio e Tubo lanciasiluri · Mikuma e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Arashio e Turbina a vapore · Mikuma e Turbina a vapore · Mostra di più »

Type 93 (siluro)

Il Type 93, Tipo 93 o Modello 93, è stato un siluro pesante, costruito in Giappone negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale come mezzo per poter combattere la flotta statunitense controbilanciando la maggior quantità di navi da battaglia avversarie, secondo il rapporto stabilito dal Trattato di Washington.

Arashio e Type 93 (siluro) · Mikuma e Type 93 (siluro) · Mostra di più »

Varo (nautica)

upright.

Arashio e Varo (nautica) · Mikuma e Varo (nautica) · Mostra di più »

Viceammiraglio

Il viceammiraglio è un grado militare presente nella maggior parte delle marine militari dei vari paesi del mondo.

Arashio e Viceammiraglio · Mikuma e Viceammiraglio · Mostra di più »

25 mm Type 96

Il era un cannone automatico antiaereo in calibro 20 mm e canna lunga 60 calibri, impiegato dalla Marina imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale.

25 mm Type 96 e Arashio · 25 mm Type 96 e Mikuma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arashio e Mikuma

Arashio ha 109 relazioni, mentre Mikuma ha 144. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 15.02% = 38 / (109 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arashio e Mikuma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »