Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arbëreshë e San Marzano di San Giuseppe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arbëreshë e San Marzano di San Giuseppe

Arbëreshë vs. San Marzano di San Giuseppe

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare. San Marzano di San Giuseppe (Shën Marcani in arbëreshë) è un comune di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Analogie tra Arbëreshë e San Marzano di San Giuseppe

Arbëreshë e San Marzano di San Giuseppe hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Albanesi, Albania, Brindisi, Casalvecchio di Puglia, Chieuti, Comune, Comunità, Cultura, Esilio, Giorgio Castriota Scanderbeg, Impero ottomano, Islam, Italia settentrionale, Lingua (linguistica), Lingua albanese, Lingua arbëreshe, Origine, Penisola balcanica, Popolazione, Provincia di Taranto, Puglia, Rito bizantino, XV secolo, XX secolo.

Albanesi

Gli albanesi (shqiptarët in lingua albanese, storicamente arbërorët o arbëreshët) sono un gruppo etnico della parte sud-occidentale della penisola balcanica.

Albanesi e Arbëreshë · Albanesi e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Arbëreshë · Albania e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Arbëreshë e Brindisi · Brindisi e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Casalvecchio di Puglia

Casalvecchio di Puglia (Kazallveqi in arbëreshë, fino al 1862 chiamata Casalvecchio) è un comune italiano di 1.863 abitanti che dista 44 chilometri da Foggia suo capoluogo di provincia.

Arbëreshë e Casalvecchio di Puglia · Casalvecchio di Puglia e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Chieuti

Chieuti (Qefti in arbëreshë) è un comune italiano di 1.686 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Arbëreshë e Chieuti · Chieuti e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Arbëreshë e Comune · Comune e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Arbëreshë e Comunità · Comunità e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Arbëreshë e Cultura · Cultura e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Arbëreshë e Esilio · Esilio e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Giorgio Castriota Scanderbeg

Tra le figure più rappresentative del XV secolo, fu principe albanese e re d’Epiro, abile condottiero e diplomatico, che unì i principati d'Albania animando la resistenza degli albanesi e bloccando per decenni l'avanzata dei turchi-ottomani verso l'Europa.

Arbëreshë e Giorgio Castriota Scanderbeg · Giorgio Castriota Scanderbeg e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Arbëreshë e Impero ottomano · Impero ottomano e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Arbëreshë e Islam · Islam e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Arbëreshë e Italia settentrionale · Italia settentrionale e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Arbëreshë e Lingua (linguistica) · Lingua (linguistica) e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (in albanese gjuha shqipe, nome nativo gluha arbëreshe o arbërishtja, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come arbërore) è una lingua indoeuropea appartenente all'omonimo gruppo linguistico.

Arbëreshë e Lingua albanese · Lingua albanese e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe (gluha arbëreshe o arbërishtja nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Arbëreshë e Lingua arbëreshe · Lingua arbëreshe e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Origine

Il termine origine, in filosofia, ha due significati principali, spesso confusi l'uno con l'altro: da un lato, esso esprime l'idea di cominciamento o atto o fase iniziale; dall'altro, esso indica il fondamento o principio ontologico di un ente.

Arbëreshë e Origine · Origine e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Arbëreshë e Penisola balcanica · Penisola balcanica e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Arbëreshë e Popolazione · Popolazione e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Arbëreshë e Provincia di Taranto · Provincia di Taranto e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Arbëreshë e Puglia · Puglia e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto anche rito costantinopolitano o rito greco-bizantino e conosciuto in Occidente anche con il nome di "rito greco", è il rito liturgico utilizzato (in diverse lingue) da tutte le Chiese ortodosse d'Oriente e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica, soprattutto nel passato denominate anche uniati.

Arbëreshë e Rito bizantino · Rito bizantino e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Arbëreshë e XV secolo · San Marzano di San Giuseppe e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Arbëreshë e XX secolo · San Marzano di San Giuseppe e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arbëreshë e San Marzano di San Giuseppe

Arbëreshë ha 619 relazioni, mentre San Marzano di San Giuseppe ha 56. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.56% = 24 / (619 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arbëreshë e San Marzano di San Giuseppe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »