Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca

Arcadia (poesia) vs. Francesco Petrarca

L'Arcadia (in greco) è una regione storica della Grecia, nella penisola del Peloponneso (cfr. l'attuale omonima unità periferica) che, nel corso della storia della letteratura, è stata elevata a topos letterario, in quanto percepita come un mondo idilliaco. Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Analogie tra Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca

Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Bucoliche, Divina Commedia, Mantova, Publio Virgilio Marone, Roma, XVI secolo.

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Arcadia (poesia) e Bucoliche · Bucoliche e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Arcadia (poesia) e Divina Commedia · Divina Commedia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Arcadia (poesia) e Mantova · Francesco Petrarca e Mantova · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Arcadia (poesia) e Publio Virgilio Marone · Francesco Petrarca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arcadia (poesia) e Roma · Francesco Petrarca e Roma · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arcadia (poesia) e XVI secolo · Francesco Petrarca e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca

Arcadia (poesia) ha 67 relazioni, mentre Francesco Petrarca ha 348. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.45% = 6 / (67 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcadia (poesia) e Francesco Petrarca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »