Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Archegosaurus

Indice Archegosaurus

L'archegosauro (gen. Archegosaurus) è un genere estinto di anfibi, appartenente ai temnospondili, vissuto nel Permiano inferiore (tra 298 e 268 milioni di anni fa).

Indice

  1. 55 relazioni: Actinodon frossardi, Allometria, Amphibia, Animalia, Archegosauroidea, Archegosaurus, Branchia, Carpo, Chordata, Cisuraliano, Clado, Cochleosaurus, Corpo (anatomia), Costa (anatomia), Deuterostomia, Digestione, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Europa, Filogenesi, Fossile, Gavialis gangeticus, Genere (tassonomia), Georg August Goldfuss, Germania, Gnathostomata, Incisura otica, India, Lebach, Metabolismo, Metamorfosi (zoologia), Morfologia (biologia), Omero (anatomia), Ontogenesi, Osmoregolazione, Osso iliaco, Paleontologia, Permiano, Pesce, Polypterus bichir, Repubblica Ceca, Salamandra (zoologia), Scambio di materia, Scapola, Sclerocephalus, Stereospondylomorpha, Tarso (scheletro), Temnospondyli, Testa, ... Espandi índice (5 più) »

  2. Taxa classificati da Georg August Goldfuss

Actinodon frossardi

L'attinodonte o actinodonte (Actinodon frossardi) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Permiano inferiore (Autuniano, circa 299 - 295 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.

Vedere Archegosaurus e Actinodon frossardi

Allometria

L'allometria è lo studio del rapporto tra le dimensioni del corpo con la forma, anatomia, fisiologia e comportamento delineato da Otto Snell nel 1892, da D'Arcy Thompson nel 1917 in On Growth and Form e da Julian Huxley nel 1932.

Vedere Archegosaurus e Allometria

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.

Vedere Archegosaurus e Amphibia

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Archegosaurus e Animalia

Archegosauroidea

Gli archegosauroidi (Archegosauroidea) sono una superfamiglia di anfibi temnospondili estinti, appartenenti agli stereospondilomorfi. Vissero esclusivamente nel Permiano.

Vedere Archegosaurus e Archegosauroidea

Archegosaurus

L'archegosauro (gen. Archegosaurus) è un genere estinto di anfibi, appartenente ai temnospondili, vissuto nel Permiano inferiore (tra 298 e 268 milioni di anni fa).

Vedere Archegosaurus e Archegosaurus

Branchia

La branchia è un organo di respirazione presente non solo in animali acquatici, ma anche in alcuni animali terrestri quali molluschi, anellidi e artropodi.

Vedere Archegosaurus e Branchia

Carpo

Il carpo è la parte dello scheletro dell'arto superiore che congiunge il radio con il metacarpo. È compreso nella regione del polso. Il carpo è fondamentale per la corretta funzionalità dell'articolazione del polso.

Vedere Archegosaurus e Carpo

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Archegosaurus e Chordata

Cisuraliano

Nella scala dei tempi geologici il Cisuraliano, detto anche Permiano Inferiore, è la prima delle tre serie o epoche geologiche in cui viene suddiviso il periodo Permiano.

Vedere Archegosaurus e Cisuraliano

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Archegosaurus e Clado

Cochleosaurus

Il cocleosauro (gen. Cochleosaurus) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente agli edopoidi. Visse nel Carbonifero superiore (circa 315 - 310 milioni di anni fa).

Vedere Archegosaurus e Cochleosaurus

Corpo (anatomia)

Il corpo è l'insieme dei tessuti che compongono la struttura anatomica di un essere vivente. Il termine viene utilizzato anche per indicare formazioni anatomiche, come nel caso del corpo calloso, dei corpi mammillari, del corpo genicolato laterale e di quello mediale, presenti nell'encefalo, oppure del corpo cavernoso del pene, dell'uretra e del clitoride.

Vedere Archegosaurus e Corpo (anatomia)

Costa (anatomia)

La costa, o costola, è un osso del torace pari e simmetrico. L'insieme delle coste con lo sterno e le vertebre toraciche costituisce la gabbia toracica, che protegge il cuore e i polmoni.

Vedere Archegosaurus e Costa (anatomia)

Deuterostomia

I deuterostòmi (Deuterostomia, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Vedere Archegosaurus e Deuterostomia

Digestione

La digestione è il secondo passaggio della nutrizione degli organismi viventi. Di tipo chimico e/o meccanico, trasforma e riduce in complessità i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture biologiche complesse, in sostanze più semplici assorbibili ed assimilabili dall'organismo.

Vedere Archegosaurus e Digestione

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.

Vedere Archegosaurus e Estinzione

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Archegosaurus e Eukaryota

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Vedere Archegosaurus e Eumetazoa

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Archegosaurus e Europa

Filogenesi

La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.

Vedere Archegosaurus e Filogenesi

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Archegosaurus e Fossile

Gavialis gangeticus

Il gaviale del Gange (Gavialis gangeticus), noto anche semplicemente come gaviale, è un coccodrillo, unico membro vivente della famiglia Gavialidae, nonché uno dei coccodrilli viventi più lunghi.

Vedere Archegosaurus e Gavialis gangeticus

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.

Vedere Archegosaurus e Genere (tassonomia)

Georg August Goldfuss

Goldfuss studiò all'università di Norimberga, dove si laureò come Doctor of Philosophy nel 1804 ed ottenne una cattedra alla facoltà di zoologia nel 1818.

Vedere Archegosaurus e Georg August Goldfuss

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Archegosaurus e Germania

Gnathostomata

Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Vedere Archegosaurus e Gnathostomata

Incisura otica

Le incisure otiche (o tacche otiche) sono invaginazioni nel margine posteriore della volta cranica, uno dietro ogni orbita. Tali incisure si trovano negli anfibi labirintodonti e in alcuni dei loro immediati antenati, ma non nei loro discendenti rettili.

Vedere Archegosaurus e Incisura otica

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Archegosaurus e India

Lebach

Lebach è una città tedesca di abitanti, situata nel land del Saarland.

Vedere Archegosaurus e Lebach

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Archegosaurus e Metabolismo

Metamorfosi (zoologia)

La metamorfosi indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che subiscono molti animali al termine del loro sviluppo embrionale, attraverso i quali raggiungono il loro stadio adulto, in contrapposizione a quegli animali che escono dall'uovo con struttura fisica già quasi definita.

Vedere Archegosaurus e Metamorfosi (zoologia)

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente con le sue relazioni e confronti. La morfologia si distingue dall'anatomia, che studia la struttura interna degli organismi viventi, e dalla fisiologia, che studia il funzionamento dei tessuti, degli organi e degli apparati, tuttavia si collega ad esse integrando la conoscenza degli organismi viventi.

Vedere Archegosaurus e Morfologia (biologia)

Omero (anatomia)

Lòmero è un osso lungo, degli arti superiori, pari e simmetrico, e costituisce lo scheletro del braccio.

Vedere Archegosaurus e Omero (anatomia)

Ontogenesi

Lontogenesi (dal greco: on, óntos, 'ente' + genesi 'creazione', 'sviluppo') è l'insieme dei processi mediante i quali si compie lo sviluppo biologico di un organismo vivente dalla cellula ovarica fecondata (zigote) all'embrione fino all'individuo completo: dipende sia dal genoma, che caratterizza l'organismo, sia dall'ambiente nel quale il processo si svolge.

Vedere Archegosaurus e Ontogenesi

Osmoregolazione

L'osmoregolazione è la regolazione attiva della pressione osmotica nei fluidi interni di un organismo vivente, per impedire che diventino troppo diluiti o troppo concentrati.

Vedere Archegosaurus e Osmoregolazione

Osso iliaco

L'osso iliaco (dal latino īlia, «fianchi»), noto anche come osso dell'anca o osso coxale (in latino os coxae), è un osso pari e simmetrico che costituisce lo scheletro del bacino insieme al sacro e al coccige.

Vedere Archegosaurus e Osso iliaco

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è la branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F.

Vedere Archegosaurus e Paleontologia

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Vedere Archegosaurus e Permiano

Pesce

I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Vedere Archegosaurus e Pesce

Polypterus bichir

Polypterus bichir, o biscir del Nilo, è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Polypteridae.

Vedere Archegosaurus e Polypterus bichir

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.

Vedere Archegosaurus e Repubblica Ceca

Salamandra (zoologia)

Salamandra è un genere di anfibi urodeli della famiglia Salamandridae.

Vedere Archegosaurus e Salamandra (zoologia)

Scambio di materia

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, lo scambio di materia (o trasferimento di materia o ancora trasferimento di massa) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nel movimento di una specie chimica componente di una miscela all'interno della stessa fase (ad esempio: autodiffusione) o da una fase ad un'altra (attraverso il superamento dell'interfaccia che separa tali fasi).

Vedere Archegosaurus e Scambio di materia

Scapola

La scapola, od omoplata, è un osso pari e simmetrico della spalla. Si tratta di un osso piatto posto sulla superficie dorsale del torace che si estende dalla seconda alla settima costa.

Vedere Archegosaurus e Scapola

Sclerocephalus

Lo sclerocefalo (gen. Sclerocephalus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore (circa 301 - 297 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Archegosaurus e Sclerocephalus

Stereospondylomorpha

Gli stereospondilomorfi (Stereospondylomorpha) sono un clade di anfibi temnospondili. Comprendono la superfamiglia Archegosauroidea e il gruppo (più vario) degli Stereospondyli.

Vedere Archegosaurus e Stereospondylomorpha

Tarso (scheletro)

Il tarso è l'insieme delle ossa del piede poste tra la tibia ed il perone da un lato e i metatarsi dall'altro. Il tarso è l'insieme di sette ossa brevi che occupano posizione analoga a quella delle ossa del carpo nella mano: si trovano infatti tra la zona calcaneare e le ossa del metatarso, che si articolano poi con le ossa delle falangi delle dita del piede.

Vedere Archegosaurus e Tarso (scheletro)

Temnospondyli

I temnospondili (Temnospondyli; da quindi «vertebra tagliata») è una sottoclasse diversificata di tetrapodi anfibi estinti di dimensioni da piccole a giganti (spesso considerati primitivi anfibi) vissuti nel Carbonifero inferiore-Cretaceo inferiore, circa 330-120 milioni di anni fa (Mississippiano-Aptiano), in tutti i continenti.

Vedere Archegosaurus e Temnospondyli

Testa

Con testa, in anatomia, si indica la parte superiore del corpo di una persona o un animale, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie, il naso e il cervello.

Vedere Archegosaurus e Testa

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda, 1979) sono la superclasse di vertebrati, che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Vedere Archegosaurus e Tetrapoda

Timpano (anatomia)

In anatomia, il timpano (detto anche membrana timpanica) è una membrana semitrasparente facente parte dell'orecchio medio situata al termine del condotto uditivo esterno separandolo dalla cassa del timpanoDa.

Vedere Archegosaurus e Timpano (anatomia)

Tipo nomenclaturale

In tassonomia, il tipo nomenclaturale (o tipo biologico o semplicemente tipo) è un esemplare di una data specie o più genericamente di un taxon, sul quale si è realizzata la descrizione della stessa e che, in tal modo, convalida la pubblicazione di un nome scientifico basato su di esso.

Vedere Archegosaurus e Tipo nomenclaturale

Trematosauridae

I trematosauridi (Trematosauridae) sono una famiglia di anfibi estinti appartenenti ai temnospondili. Vissero nel corso del Triassico (250 - 210 milioni di anni fa) in gran parte del mondo, e sono considerati gli unici anfibi a condurre una vita completamente marina.

Vedere Archegosaurus e Trematosauridae

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.

Vedere Archegosaurus e Vertebrata

Vedi anche

Taxa classificati da Georg August Goldfuss

Conosciuto come Archegosauridae, Archegosaurus decheni, Archegosaurus dyscriton.

, Tetrapoda, Timpano (anatomia), Tipo nomenclaturale, Trematosauridae, Vertebrata.