Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Archeologia e Storia della Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Archeologia e Storia della Lombardia

Archeologia vs. Storia della Lombardia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani). La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Analogie tra Archeologia e Storia della Lombardia

Archeologia e Storia della Lombardia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Età del bronzo, Età del ferro, Italia, Liguria, Roma, Scandinavia, Seconda guerra mondiale.

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Archeologia e Età del bronzo · Età del bronzo e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Archeologia e Età del ferro · Età del ferro e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Archeologia e Italia · Italia e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Archeologia e Liguria · Liguria e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Archeologia e Roma · Roma e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Archeologia e Scandinavia · Scandinavia e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Archeologia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Lombardia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Archeologia e Storia della Lombardia

Archeologia ha 201 relazioni, mentre Storia della Lombardia ha 186. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.81% = 7 / (201 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Archeologia e Storia della Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »