Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Archeologia biblica e Cisgiordania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Archeologia biblica e Cisgiordania

Archeologia biblica vs. Cisgiordania

L’archeologia biblica è una branca dell'archeologia tradizionale, che si occupa dello studio dei reperti provenienti dalle scoperte archeologiche legate, direttamente o indirettamente alla Bibbia. La Cisgiordania (letteralmente "la parte al di qua del Giordano";, aḍ-Ḍiffä l-Ġharbīyä;, HaGadah HaMa'aravit o, sempre in ebraico e ufficialmente per lo Stato d'Israele, יהודה ושומרון, Yehuda ve'Shomron, Giudea e Samaria; in inglese chiamata West Bank, "la sponda occidentale"), è un territorio senza sbocco al mare sulla riva occidentale del fiume Giordano, nel Medio Oriente.

Analogie tra Archeologia biblica e Cisgiordania

Archeologia biblica e Cisgiordania hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Egitto, Gerico, Gerusalemme, Giordania, Guerra dei sei giorni, Hebron, Israele, Lingua ebraica, Medio Oriente, Palestina, Prima guerra mondiale.

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Archeologia biblica e Egitto · Cisgiordania e Egitto · Mostra di più »

Gerico

Gerico (AFI:; arabo أريحا; ebraico יְרִיחוֹ Yəriḥo o Yərîḫô, Yərîḥô) è una città della Cisgiordania (governatorato omonimo), situata in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 18 300 abitanti.

Archeologia biblica e Gerico · Cisgiordania e Gerico · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Archeologia biblica e Gerusalemme · Cisgiordania e Gerusalemme · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Archeologia biblica e Giordania · Cisgiordania e Giordania · Mostra di più »

Guerra dei sei giorni

La guerra dei sei giorni (ebraico: מלחמת ששת הימים, Milhemet Sheshet Ha Yamim; arabo: النكسة, an-Naksah, «la sconfitta», o حرب 1967, Ḥarb 1967, guerra del 1967; 5-10 giugno 1967) fu un conflitto combattuto tra Israele da una parte ed Egitto, Siria e Giordania dall'altra, all'interno dei conflitti arabo-israeliani e che si tramutò in una rapida e totale vittoria israeliana.

Archeologia biblica e Guerra dei sei giorni · Cisgiordania e Guerra dei sei giorni · Mostra di più »

Hebron

Hebron (AFI:; in arabo الخليل, al-Khalīl, lett. "amico", riferito al patriarca Abramo; in ebraico חֶבְרוֹן, ebraico standard Hevron, ebraico di Tiberiade Ḥeḇrôn: derivato dalla parola "amico") è una città della Cisgiordania (Giudea secondo la toponomastica ebraica) di circa 200.000 abitanti (palestinesi) più, circa, 700 ebrei che vivono nell'antico quartiere ebraico della città, a cui si devono aggiungere i circa 7.000 ebrei della contigua Qiryat Arba.

Archeologia biblica e Hebron · Cisgiordania e Hebron · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Archeologia biblica e Israele · Cisgiordania e Israele · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Archeologia biblica e Lingua ebraica · Cisgiordania e Lingua ebraica · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Archeologia biblica e Medio Oriente · Cisgiordania e Medio Oriente · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Archeologia biblica e Palestina · Cisgiordania e Palestina · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Archeologia biblica e Prima guerra mondiale · Cisgiordania e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Archeologia biblica e Cisgiordania

Archeologia biblica ha 191 relazioni, mentre Cisgiordania ha 69. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.23% = 11 / (191 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Archeologia biblica e Cisgiordania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »