Analogie tra Archie Shepp e Miles Davis
Archie Shepp e Miles Davis hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bebop, Cecil Taylor, Free jazz, Jazz, John Coltrane, Long playing, New York, Pianoforte, Sassofono contralto, Standard (jazz), Thelonious Monk.
Bebop
Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.
Archie Shepp e Bebop · Bebop e Miles Davis ·
Cecil Taylor
Taylor è generalmente considerato come uno degli inventori del free jazz. La sua musica è caratterizzata da un approccio estremamente energico, fisico, che produce complessi suoni improvvisati, che coinvolgono frequentemente cluster e intricati poliritmi.
Archie Shepp e Cecil Taylor · Cecil Taylor e Miles Davis ·
Free jazz
Il Free jazz è uno stile di jazz caratterizzato dalla ricerca di un’estrema libertà armonica e ritmica, basato sull’improvvisazione e senza schemi formali precostituiti.
Archie Shepp e Free jazz · Free jazz e Miles Davis ·
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Archie Shepp e Jazz · Jazz e Miles Davis ·
John Coltrane
Tra i più grandi sassofonisti della storia del jazz, è stato tra i capisaldi del genere (in particolare di quello modale)https://www.britannica.com/biography/John-Coltrane negli anni sessanta, chiudendo il periodo del bop e aprendo quello del free jazz.
Archie Shepp e John Coltrane · John Coltrane e Miles Davis ·
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Archie Shepp e Long playing · Long playing e Miles Davis ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Archie Shepp e New York · Miles Davis e New York ·
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Archie Shepp e Pianoforte · Miles Davis e Pianoforte ·
Sassofono contralto
Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.
Archie Shepp e Sassofono contralto · Miles Davis e Sassofono contralto ·
Standard (jazz)
Nel jazz, uno standard è una composizione che è divenuta parte del repertorio comune dei jazzisti. Per essere considerato tale, uno standard dev'essere ben conosciuto tra i jazzisti, suonato di frequente e registrato più volte nella storia del jazz.
Archie Shepp e Standard (jazz) · Miles Davis e Standard (jazz) ·
Thelonious Monk
Uomo dominato dalla stranezza comportamentale, da un mutismo eccessivo e da un forte egocentrismo che inevitabilmente influenzarono la sua musica spesso screditata da critiche superficiali.
Archie Shepp e Thelonious Monk · Miles Davis e Thelonious Monk ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Archie Shepp e Miles Davis
- Che cosa ha in comune Archie Shepp e Miles Davis
- Analogie tra Archie Shepp e Miles Davis
Confronto tra Archie Shepp e Miles Davis
Archie Shepp ha 46 relazioni, mentre Miles Davis ha 370. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.64% = 11 / (46 + 370).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Archie Shepp e Miles Davis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: