Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Federico Sforza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Archimandritato del Santissimo Salvatore e Federico Sforza

Archimandritato del Santissimo Salvatore vs. Federico Sforza

L'archimandritato del Santissimo Salvatore è la denominazione del Monastero del Santissimo Salvatore “in lingua phari” di Messina, importante cenobio del monachesimo italo-greco in Sicilia, assunta in seguito all'emanazione da parte del re Ruggero II di Sicilia di un decreto del maggio del 1131 con il quale elevava il monastero a “mandra”, cioè “Mater Monasteriorum” ovvero a capo di altri monasteri, e pertanto l'egumeno (abate) del monastero assumeva il titolo di archimandrita. Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

Analogie tra Archimandritato del Santissimo Salvatore e Federico Sforza

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Federico Sforza hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Barone, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Francesco Gisulfo e Osorio, Gaetano Moroni, Messina, Papa Urbano VIII, Savoca.

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Barone · Barone e Federico Sforza · Mostra di più »

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica

Il Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni è la principale opera scritta dal cavaliere Gaetano Moroni (1802-1883), bibliofilo, erudito, nonché Aiutante di camera dei pontefici Gregorio XVI e Pio IX.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica · Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica e Federico Sforza · Mostra di più »

Francesco Gisulfo e Osorio

Dal 1647 al 1650 è stato archimandrita del Santissimo Salvatore.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Francesco Gisulfo e Osorio · Federico Sforza e Francesco Gisulfo e Osorio · Mostra di più »

Gaetano Moroni

Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Gaetano Moroni · Federico Sforza e Gaetano Moroni · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Messina · Federico Sforza e Messina · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Papa Urbano VIII · Federico Sforza e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Savoca

Savoca (IPA:, Sàuca in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Archimandritato del Santissimo Salvatore e Savoca · Federico Sforza e Savoca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Archimandritato del Santissimo Salvatore e Federico Sforza

Archimandritato del Santissimo Salvatore ha 181 relazioni, mentre Federico Sforza ha 74. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.75% = 7 / (181 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Archimandritato del Santissimo Salvatore e Federico Sforza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »