Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Archimede e Carl Friedrich Gauss

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Archimede e Carl Friedrich Gauss

Archimede vs. Carl Friedrich Gauss

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica. Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Analogie tra Archimede e Carl Friedrich Gauss

Archimede e Carl Friedrich Gauss hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Archimede, Aritmetica, Astronomia, Costruzioni con riga e compasso, Danimarca, Equazione diofantea, Euclide, Geometria, Geometria differenziale, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Luna, Matematica greco-ellenistica, Ottica, Sfera, Sole, Triangolo, Unione matematica internazionale.

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Archimede e Archimede · Archimede e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Aritmetica

L'aritmetica (dal greco ἀριθμός.

Archimede e Aritmetica · Aritmetica e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Archimede e Astronomia · Astronomia e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Costruzioni con riga e compasso

Eseguire una costruzione con riga e compasso significa tracciare segmenti ed angoli servendosi esclusivamente di una riga e di un compasso idealizzati, ossia non graduati, senza quindi la possibilità di far riferimento alle tacche della riga per prendere misure o di ripetere una data apertura che il compasso aveva avuto in precedenza.

Archimede e Costruzioni con riga e compasso · Carl Friedrich Gauss e Costruzioni con riga e compasso · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Archimede e Danimarca · Carl Friedrich Gauss e Danimarca · Mostra di più »

Equazione diofantea

In matematica, un'equazione diofantea (chiamata anche equazione diofantina) è un'equazione in una o più incognite con coefficienti interi di cui si ricercano le soluzioni intere.

Archimede e Equazione diofantea · Carl Friedrich Gauss e Equazione diofantea · Mostra di più »

Euclide

È stato sicuramente il più importante matematico della storia antica, e uno dei più importanti e riconosciuti di ogni tempo e luogo.

Archimede e Euclide · Carl Friedrich Gauss e Euclide · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Archimede e Geometria · Carl Friedrich Gauss e Geometria · Mostra di più »

Geometria differenziale

La geometria differenziale definisce e studia la nozione di "spazio curvo". Qui sono mostrati i tre tipi di curvature più importanti: ellittica, iperbolica, piatta. In matematica, la geometria differenziale è lo studio di oggetti geometrici come curve, superfici e più in generale varietà differenziabili, tramite l'analisi matematica.

Archimede e Geometria differenziale · Carl Friedrich Gauss e Geometria differenziale · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Archimede e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Carl Friedrich Gauss e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Archimede e Luna · Carl Friedrich Gauss e Luna · Mostra di più »

Matematica greco-ellenistica

Questa voce tratta gli sviluppi della matematica che si sono avuti, all'incirca dal 550 a.C. al V secolo nel mondo culturale che si è sviluppato lungo le coste del Mediterraneo e che è caratterizzato dall'uso della lingua greca.

Archimede e Matematica greco-ellenistica · Carl Friedrich Gauss e Matematica greco-ellenistica · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Archimede e Ottica · Carl Friedrich Gauss e Ottica · Mostra di più »

Sfera

La sfera (dal greco σφαῖρα, sphaîra) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Archimede e Sfera · Carl Friedrich Gauss e Sfera · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Archimede e Sole · Carl Friedrich Gauss e Sole · Mostra di più »

Triangolo

In geometria, il triangolo è un poligono formato da tre lati; di conseguenza il triangolo ha tre vertici e quindi tre angoli (interni).

Archimede e Triangolo · Carl Friedrich Gauss e Triangolo · Mostra di più »

Unione matematica internazionale

L'Unione matematica internazionale (International Mathematical Union, in sigla IMU) è una organizzazione internazionale non-governativa dedicata alla cooperazione internazionale per lo sviluppo della matematica.

Archimede e Unione matematica internazionale · Carl Friedrich Gauss e Unione matematica internazionale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Archimede e Carl Friedrich Gauss

Archimede ha 246 relazioni, mentre Carl Friedrich Gauss ha 253. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.41% = 17 / (246 + 253).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Archimede e Carl Friedrich Gauss. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »