Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura e Canal Grande

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura e Canal Grande

Architettura vs. Canal Grande

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Analogie tra Architettura e Canal Grande

Architettura e Canal Grande hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa (architettura), Colonna, Facciata, Fondazione (edilizia), Gotico, Medioevo, Ordine architettonico, Ponte, Roma, XIII secolo.

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Architettura e Chiesa (architettura) · Canal Grande e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura e Colonna · Canal Grande e Colonna · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Architettura e Facciata · Canal Grande e Facciata · Mostra di più »

Fondazione (edilizia)

In edilizia e architettura le fondazioni sono quella parte della struttura dell'edificio che ha il compito di.

Architettura e Fondazione (edilizia) · Canal Grande e Fondazione (edilizia) · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Architettura e Gotico · Canal Grande e Gotico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Architettura e Medioevo · Canal Grande e Medioevo · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Architettura e Ordine architettonico · Canal Grande e Ordine architettonico · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Architettura e Ponte · Canal Grande e Ponte · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura e Roma · Canal Grande e Roma · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Architettura e XIII secolo · Canal Grande e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura e Canal Grande

Architettura ha 207 relazioni, mentre Canal Grande ha 335. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.85% = 10 / (207 + 335).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura e Canal Grande. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »