Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura e Centro storico di Genova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura e Centro storico di Genova

Architettura vs. Centro storico di Genova

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Analogie tra Architettura e Centro storico di Genova

Architettura e Centro storico di Genova hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Architettura romanica, Art Nouveau, Chiesa (architettura), Francia, Gotico, Inghilterra, Marcello Piacentini, Medioevo, Parigi, Pilastro, Renzo Piano, Rinascimento, Roma, Urbanistica, XIII secolo.

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura e Architettura romanica · Architettura romanica e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Architettura e Art Nouveau · Art Nouveau e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Architettura e Chiesa (architettura) · Centro storico di Genova e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura e Francia · Centro storico di Genova e Francia · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Architettura e Gotico · Centro storico di Genova e Gotico · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Architettura e Inghilterra · Centro storico di Genova e Inghilterra · Mostra di più »

Marcello Piacentini

Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.

Architettura e Marcello Piacentini · Centro storico di Genova e Marcello Piacentini · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Architettura e Medioevo · Centro storico di Genova e Medioevo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura e Parigi · Centro storico di Genova e Parigi · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Architettura e Pilastro · Centro storico di Genova e Pilastro · Mostra di più »

Renzo Piano

È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.

Architettura e Renzo Piano · Centro storico di Genova e Renzo Piano · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Architettura e Rinascimento · Centro storico di Genova e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura e Roma · Centro storico di Genova e Roma · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Architettura e Urbanistica · Centro storico di Genova e Urbanistica · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Architettura e XIII secolo · Centro storico di Genova e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura e Centro storico di Genova

Architettura ha 207 relazioni, mentre Centro storico di Genova ha 585. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.89% = 15 / (207 + 585).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura e Centro storico di Genova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »