Analogie tra Architettura barocca e Cattedrale di Palermo
Architettura barocca e Cattedrale di Palermo hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura gotica, Architettura rinascimentale, Arco (architettura), Chiesa cattolica, Ciborio, Concilio di Trento, Cosimo Fanzago, Costolone, Cupola, Facciata, Ferdinando Fuga, Filippo II di Spagna, Giovanni Battista Vaccarini, Madrid, Mariano Smiriglio, Navata, Neoclassicismo, Oculo, Ordine ionico, Palermo, Papa Urbano VIII, Parapetto, Parasta, Presbiterio, Rinascimento, Sicilia, Tamburo (architettura), Telamone (architettura), Terremoto del Val di Noto del 1693, ..., Transetto, Trompe-l'œil, Volta (architettura), XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (6 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Architettura barocca · Abside e Cattedrale di Palermo ·
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Architettura barocca e Architettura gotica · Architettura gotica e Cattedrale di Palermo ·
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Architettura barocca e Architettura rinascimentale · Architettura rinascimentale e Cattedrale di Palermo ·
Arco (architettura)
Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.
Architettura barocca e Arco (architettura) · Arco (architettura) e Cattedrale di Palermo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Architettura barocca e Chiesa cattolica · Cattedrale di Palermo e Chiesa cattolica ·
Ciborio
Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.
Architettura barocca e Ciborio · Cattedrale di Palermo e Ciborio ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Architettura barocca e Concilio di Trento · Cattedrale di Palermo e Concilio di Trento ·
Cosimo Fanzago
La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.
Architettura barocca e Cosimo Fanzago · Cattedrale di Palermo e Cosimo Fanzago ·
Costolone
Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.
Architettura barocca e Costolone · Cattedrale di Palermo e Costolone ·
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Architettura barocca e Cupola · Cattedrale di Palermo e Cupola ·
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Architettura barocca e Facciata · Cattedrale di Palermo e Facciata ·
Ferdinando Fuga
Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.
Architettura barocca e Ferdinando Fuga · Cattedrale di Palermo e Ferdinando Fuga ·
Filippo II di Spagna
Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).
Architettura barocca e Filippo II di Spagna · Cattedrale di Palermo e Filippo II di Spagna ·
Giovanni Battista Vaccarini
Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di Carlo Fontana. Influenzato dall’architettura locale di Palermo, in particolare da Tommaso Maria Napoli, architetto di formazione austriaca e quindi della scuola del barocco austriaco.
Architettura barocca e Giovanni Battista Vaccarini · Cattedrale di Palermo e Giovanni Battista Vaccarini ·
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Architettura barocca e Madrid · Cattedrale di Palermo e Madrid ·
Mariano Smiriglio
È stato uno dei protagonisti della stagione tra il manierismo e il barocco in Sicilia nella prima metà del Seicento.
Architettura barocca e Mariano Smiriglio · Cattedrale di Palermo e Mariano Smiriglio ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Architettura barocca e Navata · Cattedrale di Palermo e Navata ·
Neoclassicismo
L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.
Architettura barocca e Neoclassicismo · Cattedrale di Palermo e Neoclassicismo ·
Oculo
Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.
Architettura barocca e Oculo · Cattedrale di Palermo e Oculo ·
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Architettura barocca e Ordine ionico · Cattedrale di Palermo e Ordine ionico ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Architettura barocca e Palermo · Cattedrale di Palermo e Palermo ·
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Architettura barocca e Papa Urbano VIII · Cattedrale di Palermo e Papa Urbano VIII ·
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Architettura barocca e Parapetto · Cattedrale di Palermo e Parapetto ·
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Architettura barocca e Parasta · Cattedrale di Palermo e Parasta ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Architettura barocca e Presbiterio · Cattedrale di Palermo e Presbiterio ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Architettura barocca e Rinascimento · Cattedrale di Palermo e Rinascimento ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Architettura barocca e Sicilia · Cattedrale di Palermo e Sicilia ·
Tamburo (architettura)
Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.
Architettura barocca e Tamburo (architettura) · Cattedrale di Palermo e Tamburo (architettura) ·
Telamone (architettura)
Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.
Architettura barocca e Telamone (architettura) · Cattedrale di Palermo e Telamone (architettura) ·
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Architettura barocca e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Cattedrale di Palermo e Terremoto del Val di Noto del 1693 ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Architettura barocca e Transetto · Cattedrale di Palermo e Transetto ·
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Architettura barocca e Trompe-l'œil · Cattedrale di Palermo e Trompe-l'œil ·
Volta (architettura)
La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).
Architettura barocca e Volta (architettura) · Cattedrale di Palermo e Volta (architettura) ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Architettura barocca e XVI secolo · Cattedrale di Palermo e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Architettura barocca e XVII secolo · Cattedrale di Palermo e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Architettura barocca e XVIII secolo · Cattedrale di Palermo e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Architettura barocca e Cattedrale di Palermo
- Che cosa ha in comune Architettura barocca e Cattedrale di Palermo
- Analogie tra Architettura barocca e Cattedrale di Palermo
Confronto tra Architettura barocca e Cattedrale di Palermo
Architettura barocca ha 680 relazioni, mentre Cattedrale di Palermo ha 603. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 2.81% = 36 / (680 + 603).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Architettura barocca e Cattedrale di Palermo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: