Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura barocca e Chiesa Nuova (Roma)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura barocca e Chiesa Nuova (Roma)

Architettura barocca vs. Chiesa Nuova (Roma)

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo. Santa Maria in Vallicella detta tradizionalmente Chiesa Nuova è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Analogie tra Architettura barocca e Chiesa Nuova (Roma)

Architettura barocca e Chiesa Nuova (Roma) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Caravaggio, Carlo Maderno, Carlo Rainaldi, Chiesa cattolica, Chiesa del Gesù, Cupola, Domenico Fontana, Francesco Borromini, Giacomo Della Porta, Martino Longhi il vecchio, Navata, Oratorio dei Filippini, Parasta, Pieter Paul Rubens, Pietro da Cortona, Roma, Stucco, Transetto, XIX secolo, XVI secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura barocca · Abside e Chiesa Nuova (Roma) · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Architettura barocca e Caravaggio · Caravaggio e Chiesa Nuova (Roma) · Mostra di più »

Carlo Maderno

Formatosi a Roma al fianco dello zio Domenico Fontana, il nome di Maderno è oggi indissolubilmente legato alla facciata della chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano e, soprattutto, alla realizzazione della facciata e della navata longitudinale della basilica di San Pietro.

Architettura barocca e Carlo Maderno · Carlo Maderno e Chiesa Nuova (Roma) · Mostra di più »

Carlo Rainaldi

Collaborò con suo padre Girolamo Rainaldi sia alla costruzione del Palazzo Nuovo in piazza del Campidoglio, Roma, che a quella del Palazzo Pamphilj in piazza Navona.

Architettura barocca e Carlo Rainaldi · Carlo Rainaldi e Chiesa Nuova (Roma) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Architettura barocca e Chiesa cattolica · Chiesa Nuova (Roma) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Architettura barocca e Chiesa del Gesù · Chiesa Nuova (Roma) e Chiesa del Gesù · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Architettura barocca e Cupola · Chiesa Nuova (Roma) e Cupola · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Architettura barocca e Domenico Fontana · Chiesa Nuova (Roma) e Domenico Fontana · Mostra di più »

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio del canton Ticino sulle sponde del lago di Lugano, primogenito di quattro figli.

Architettura barocca e Francesco Borromini · Chiesa Nuova (Roma) e Francesco Borromini · Mostra di più »

Giacomo Della Porta

Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.

Architettura barocca e Giacomo Della Porta · Chiesa Nuova (Roma) e Giacomo Della Porta · Mostra di più »

Martino Longhi il vecchio

Proveniente da Viggiù in Lombardia, lavorò inizialmente in Germania, per la famiglia austriaca del cardinale Marco Sittico Altemps, che era imparentata con la famiglia dei lombardi Borromeo.

Architettura barocca e Martino Longhi il vecchio · Chiesa Nuova (Roma) e Martino Longhi il vecchio · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura barocca e Navata · Chiesa Nuova (Roma) e Navata · Mostra di più »

Oratorio dei Filippini

L'Oratorio dei Filippini è un oratorio costruito da Francesco Borromini tra il 1637 e il 1667 a Roma.

Architettura barocca e Oratorio dei Filippini · Chiesa Nuova (Roma) e Oratorio dei Filippini · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Architettura barocca e Parasta · Chiesa Nuova (Roma) e Parasta · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Architettura barocca e Pieter Paul Rubens · Chiesa Nuova (Roma) e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Architettura barocca e Pietro da Cortona · Chiesa Nuova (Roma) e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura barocca e Roma · Chiesa Nuova (Roma) e Roma · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Architettura barocca e Stucco · Chiesa Nuova (Roma) e Stucco · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Architettura barocca e Transetto · Chiesa Nuova (Roma) e Transetto · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura barocca e XIX secolo · Chiesa Nuova (Roma) e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Architettura barocca e XVI secolo · Chiesa Nuova (Roma) e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura barocca e Chiesa Nuova (Roma)

Architettura barocca ha 664 relazioni, mentre Chiesa Nuova (Roma) ha 183. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.48% = 21 / (664 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura barocca e Chiesa Nuova (Roma). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »