Analogie tra Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Barocco, Caravaggio, Controriforma, Cosimo Fanzago, Croce latina, Francia, Lesena, Manierismo, Napoli, Rinascimento, Transetto, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Architettura barocca · Abside e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) ·
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Architettura barocca e Barocco · Barocco e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) ·
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Architettura barocca e Caravaggio · Caravaggio e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) ·
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.). Normalmente gli storici identificano come "età della Controriforma" il periodo che va dall'apertura del Concilio di Trento alla pace di Vestfalia, che chiude la guerra dei trent'anni.
Architettura barocca e Controriforma · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Controriforma ·
Cosimo Fanzago
La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.
Architettura barocca e Cosimo Fanzago · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Cosimo Fanzago ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Architettura barocca e Croce latina · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Croce latina ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Architettura barocca e Francia · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Francia ·
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Architettura barocca e Lesena · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Lesena ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Architettura barocca e Manierismo · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Manierismo ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Architettura barocca e Napoli · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Napoli ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Architettura barocca e Rinascimento · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Rinascimento ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Architettura barocca e Transetto · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e Transetto ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Architettura barocca e XVI secolo · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Architettura barocca e XVII secolo · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Architettura barocca e XVIII secolo · Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
- Che cosa ha in comune Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
- Analogie tra Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
Confronto tra Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli)
Architettura barocca ha 680 relazioni, mentre Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli) ha 146. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.82% = 15 / (680 + 146).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Architettura barocca e Chiesa di Santa Maria la Nova (Napoli). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: