Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura dell'Ottocento e Stile Impero

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura dell'Ottocento e Stile Impero

Architettura dell'Ottocento vs. Stile Impero

Nell'architettura della prima metà dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, già presente nella seconda metà del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali), caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo. Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.

Analogie tra Architettura dell'Ottocento e Stile Impero

Architettura dell'Ottocento e Stile Impero hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Canova, Bruxelles, Charles Percier, David Watkin (storico dell'architettura), Giovanni Antonio Antolini, Giuseppe Valadier, Milano, Napoleone Bonaparte, Napoli, Neoclassicismo, Nikolaus Pevsner, Parigi, Piazza del Plebiscito, Piazza del Popolo (Roma), Pierre-François-Léonard Fontaine, Renato De Fusco, Roma, Romanticismo, XIX secolo, XVIII secolo.

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Antonio Canova e Architettura dell'Ottocento · Antonio Canova e Stile Impero · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Architettura dell'Ottocento e Bruxelles · Bruxelles e Stile Impero · Mostra di più »

Charles Percier

Collaborò con il collega Pierre-François-Léonard Fontaine a partire dal 1794, continuando uno sviluppo stilistico che avrebbe portato i due architetti a una notevole somiglianza formale, sfociata nello Stile Impero.

Architettura dell'Ottocento e Charles Percier · Charles Percier e Stile Impero · Mostra di più »

David Watkin (storico dell'architettura)

Nessuna descrizione.

Architettura dell'Ottocento e David Watkin (storico dell'architettura) · David Watkin (storico dell'architettura) e Stile Impero · Mostra di più »

Giovanni Antonio Antolini

Tra i maggiori esponenti italiani del Neoclassicismo, Antolini occupa un posto di primaria importanza per la Storia dell'architettura che, nel suo passaggio tra Illuminismo e Risorgimento, ebbe come fulcro nodale l'Età napoleonica.

Architettura dell'Ottocento e Giovanni Antonio Antolini · Giovanni Antonio Antolini e Stile Impero · Mostra di più »

Giuseppe Valadier

Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.

Architettura dell'Ottocento e Giuseppe Valadier · Giuseppe Valadier e Stile Impero · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura dell'Ottocento e Milano · Milano e Stile Impero · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura dell'Ottocento e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Stile Impero · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Architettura dell'Ottocento e Napoli · Napoli e Stile Impero · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura dell'Ottocento e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Stile Impero · Mostra di più »

Nikolaus Pevsner

È conosciuto soprattutto per la monumentale serie di 46 volumi sull'architettura britannica regione per regione (The Buildings of England, 1951-1974) uno dei più importanti testi in tale argomento del XX secolo.

Architettura dell'Ottocento e Nikolaus Pevsner · Nikolaus Pevsner e Stile Impero · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura dell'Ottocento e Parigi · Parigi e Stile Impero · Mostra di più »

Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito (già largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata a termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.

Architettura dell'Ottocento e Piazza del Plebiscito · Piazza del Plebiscito e Stile Impero · Mostra di più »

Piazza del Popolo (Roma)

Piazza del Popolo è una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio.

Architettura dell'Ottocento e Piazza del Popolo (Roma) · Piazza del Popolo (Roma) e Stile Impero · Mostra di più »

Pierre-François-Léonard Fontaine

Dopo gli studi, completò la sua educazione a Roma, dove poté osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si basò quello che verrà poi definito stile neoclassico.

Architettura dell'Ottocento e Pierre-François-Léonard Fontaine · Pierre-François-Léonard Fontaine e Stile Impero · Mostra di più »

Renato De Fusco

Pittore e Architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design.

Architettura dell'Ottocento e Renato De Fusco · Renato De Fusco e Stile Impero · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura dell'Ottocento e Roma · Roma e Stile Impero · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Architettura dell'Ottocento e Romanticismo · Romanticismo e Stile Impero · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura dell'Ottocento e XIX secolo · Stile Impero e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura dell'Ottocento e XVIII secolo · Stile Impero e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura dell'Ottocento e Stile Impero

Architettura dell'Ottocento ha 248 relazioni, mentre Stile Impero ha 75. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.19% = 20 / (248 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura dell'Ottocento e Stile Impero. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »