Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura francese e Charles De Wailly

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura francese e Charles De Wailly

Architettura francese vs. Charles De Wailly

L'architettura francese fu inizialmente influenzata da quella romana, quando, con la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, fu dato avvio alla costruzione di colonie di veterani, ben presto divenute vere e proprie città come nel caso di Lione, già Lugdunum. De Wailly fu uno dei principali sostenitori dello stile antico, De Wailly aveva una particolare predilezione per la figura perfetta, il cerchio.

Analogie tra Architettura francese e Charles De Wailly

Architettura francese e Charles De Wailly hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Castello di Fontainebleau, Chiesa di Saint-Sulpice, Giovanni Niccolò Servandoni, Italia, Jean Chalgrin, Marie-Joseph Peyre, Roma, Teatro dell'Odéon, Versailles.

Castello di Fontainebleau

Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Architettura francese e Castello di Fontainebleau · Castello di Fontainebleau e Charles De Wailly · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Sulpice

La chiesa di Saint-Sulpice (in francese église Saint-Sulpice) è un importante luogo di culto cattolico di Parigi, dedicato a san Sulpizio il Pio e situato in place Saint Sulpice, nel VI arrondissement della capitale francese.

Architettura francese e Chiesa di Saint-Sulpice · Charles De Wailly e Chiesa di Saint-Sulpice · Mostra di più »

Giovanni Niccolò Servandoni

Figlio di un cocchiere, Servandoni comincia la sua carriera d'artista a Roma verso 1715.

Architettura francese e Giovanni Niccolò Servandoni · Charles De Wailly e Giovanni Niccolò Servandoni · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura francese e Italia · Charles De Wailly e Italia · Mostra di più »

Jean Chalgrin

Nato a Parigi nel 1739, Chalgrin fu allievo di Giovanni Niccolò Servandoni e di Étienne-Louis Boullée, dai quali derivò un robusto orientamento neoclassico.

Architettura francese e Jean Chalgrin · Charles De Wailly e Jean Chalgrin · Mostra di più »

Marie-Joseph Peyre

Fu allievo di Blondel, Jossenay e Loriot, vincendo il Grand Prix nel 1751 con il disegno di una fontana pubblica.

Architettura francese e Marie-Joseph Peyre · Charles De Wailly e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura francese e Roma · Charles De Wailly e Roma · Mostra di più »

Teatro dell'Odéon

L'Odéon – Teatro dell'Europa, ugualmente detto Teatro dell'Odéon, è un teatro situato nel VI arrondissement di Parigi e inaugurato nel 1782.

Architettura francese e Teatro dell'Odéon · Charles De Wailly e Teatro dell'Odéon · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Architettura francese e Versailles · Charles De Wailly e Versailles · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura francese e Charles De Wailly

Architettura francese ha 228 relazioni, mentre Charles De Wailly ha 91. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.82% = 9 / (228 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura francese e Charles De Wailly. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »