Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura gotica e Tardo gotico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura gotica e Tardo gotico

Architettura gotica vs. Tardo gotico

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo. Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Analogie tra Architettura gotica e Tardo gotico

Architettura gotica e Tardo gotico hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arco rampante, Boemia, Borgogna, Europa, Francia, Germania, Gotico, Gotico francese, Musica, Parigi, Sacro Romano Impero, Scolastica (filosofia), XVI secolo.

Arco rampante

Schema di un arco rampante L'arco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.

Architettura gotica e Arco rampante · Arco rampante e Tardo gotico · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Architettura gotica e Boemia · Boemia e Tardo gotico · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Architettura gotica e Borgogna · Borgogna e Tardo gotico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Architettura gotica e Europa · Europa e Tardo gotico · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura gotica e Francia · Francia e Tardo gotico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura gotica e Germania · Germania e Tardo gotico · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Architettura gotica e Gotico · Gotico e Tardo gotico · Mostra di più »

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica.

Architettura gotica e Gotico francese · Gotico francese e Tardo gotico · Mostra di più »

Musica

La musica (dal sostantivo greco μουσική) è l'arte e la scienza dell'organizzazione dei suoni, dei rumori e dei silenzi nel corso del tempo e nello spazio.

Architettura gotica e Musica · Musica e Tardo gotico · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura gotica e Parigi · Parigi e Tardo gotico · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Architettura gotica e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Tardo gotico · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Architettura gotica e Scolastica (filosofia) · Scolastica (filosofia) e Tardo gotico · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Architettura gotica e XVI secolo · Tardo gotico e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura gotica e Tardo gotico

Architettura gotica ha 83 relazioni, mentre Tardo gotico ha 140. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.83% = 13 / (83 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura gotica e Tardo gotico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »