Analogie tra Architettura italiana e Brescia
Architettura italiana e Brescia hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Andrea Palladio, Architettura neogotica, Architettura neoromanica, Bologna, Chiesa di San Salvatore (Brescia), Cupola, Daniel Libeskind, Europa, Francia, Germania, Italia, Jacopo Sansovino, Lombardia, Luigi Vanvitelli, Mantova, Marcello Piacentini, Massimiliano Fuksas, Michelangelo Buonarroti, Milano, Navata, Seconda guerra mondiale, Torino, Transetto, Trieste, Venezia, Volta a crociera, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, ..., XIV secolo, XV secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (4 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Architettura italiana · Abside e Brescia ·
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Andrea Palladio e Architettura italiana · Andrea Palladio e Brescia ·
Architettura neogotica
L'architettura neogotica è la tendenza a riportare in vita lo stile architettonico gotico che si manifestò principalmente nel XVIII e XIX secolo.
Architettura italiana e Architettura neogotica · Architettura neogotica e Brescia ·
Architettura neoromanica
Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.
Architettura italiana e Architettura neoromanica · Architettura neoromanica e Brescia ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Architettura italiana e Bologna · Bologna e Brescia ·
Chiesa di San Salvatore (Brescia)
La basilica di San Salvatore sorge a Brescia, all'interno del complesso di Santa Giulia. Fondata nel 753 come chiesa del monastero femminile di San Salvatore, nel corso dei secoli fu più volte rimaneggiata ed entrò a far parte del nuovo complesso, la cui chiesa dedicata a Santa Giulia fu terminata nel 1599.
Architettura italiana e Chiesa di San Salvatore (Brescia) · Brescia e Chiesa di San Salvatore (Brescia) ·
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Architettura italiana e Cupola · Brescia e Cupola ·
Daniel Libeskind
È tra gli esponenti del decostruttivismo.
Architettura italiana e Daniel Libeskind · Brescia e Daniel Libeskind ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Architettura italiana e Europa · Brescia e Europa ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Architettura italiana e Francia · Brescia e Francia ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Architettura italiana e Germania · Brescia e Germania ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Architettura italiana e Italia · Brescia e Italia ·
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Architettura italiana e Jacopo Sansovino · Brescia e Jacopo Sansovino ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Architettura italiana e Lombardia · Brescia e Lombardia ·
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Architettura italiana e Luigi Vanvitelli · Brescia e Luigi Vanvitelli ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Architettura italiana e Mantova · Brescia e Mantova ·
Marcello Piacentini
Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.
Architettura italiana e Marcello Piacentini · Brescia e Marcello Piacentini ·
Massimiliano Fuksas
Dirige lo studio FUKSAS con sedi a Roma, Parigi e Shenzhen. È stato inoltre professore invitato presso l'École Spéciale d'Architecture di Parigi, l'Accademia di belle arti di Vienna, la Staatliche Akademie der Bildenden Künste di Stoccarda e la Columbia University di New York.
Architettura italiana e Massimiliano Fuksas · Brescia e Massimiliano Fuksas ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Architettura italiana e Michelangelo Buonarroti · Brescia e Michelangelo Buonarroti ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Architettura italiana e Milano · Brescia e Milano ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Architettura italiana e Navata · Brescia e Navata ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Architettura italiana e Seconda guerra mondiale · Brescia e Seconda guerra mondiale ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Architettura italiana e Torino · Brescia e Torino ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Architettura italiana e Transetto · Brescia e Transetto ·
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Architettura italiana e Trieste · Brescia e Trieste ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Architettura italiana e Venezia · Brescia e Venezia ·
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Architettura italiana e Volta a crociera · Brescia e Volta a crociera ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Architettura italiana e XI secolo · Brescia e XI secolo ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Architettura italiana e XII secolo · Brescia e XII secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Architettura italiana e XIII secolo · Brescia e XIII secolo ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Architettura italiana e XIV secolo · Brescia e XIV secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Architettura italiana e XV secolo · Brescia e XV secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Architettura italiana e XVIII secolo · Brescia e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Architettura italiana e Brescia
- Che cosa ha in comune Architettura italiana e Brescia
- Analogie tra Architettura italiana e Brescia
Confronto tra Architettura italiana e Brescia
Architettura italiana ha 482 relazioni, mentre Brescia ha 970. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 2.34% = 34 / (482 + 970).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Architettura italiana e Brescia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: