Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura italiana e Design italiano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura italiana e Design italiano

Architettura italiana vs. Design italiano

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano. Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di disegno industriale inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica.

Analogie tra Architettura italiana e Design italiano

Architettura italiana e Design italiano hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Rossi, Arata Isozaki, Art Nouveau, BBPR, Carlo Scarpa, Como, Ernesto Basile, Europa, Firenze, Franco Albini, Frank Gehry, Gae Aulenti, Genova, Germania, Gio Ponti, Giovanni Muzio, Giuseppe Terragni, Hans Hollein, Italia, Marche, Mario Botta, Milano, Mondadori Electa, Novecento (movimento artistico), Paolo Portoghesi, Richard Meier, Robert Venturi, Roma, Seconda guerra mondiale, Torino, ..., Torre Velasca, Toscana, Venezia, Vittorio Gregotti, Zaha Hadid. Espandi índice (5 più) »

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Aldo Rossi e Architettura italiana · Aldo Rossi e Design italiano · Mostra di più »

Arata Isozaki

Laureato all'Università di Tokyo nel 1954, è stato allievo di Kenzo Tange ed ha fatto parte del suo studio.

Arata Isozaki e Architettura italiana · Arata Isozaki e Design italiano · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Architettura italiana e Art Nouveau · Art Nouveau e Design italiano · Mostra di più »

BBPR

BBPR era la sigla che indicava il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi (1910 - 1945), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909 - 2004), Enrico Peressutti (1908 - 1976), Ernesto Nathan Rogers (1909 - 1969).

Architettura italiana e BBPR · BBPR e Design italiano · Mostra di più »

Carlo Scarpa

Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.

Architettura italiana e Carlo Scarpa · Carlo Scarpa e Design italiano · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Architettura italiana e Como · Como e Design italiano · Mostra di più »

Ernesto Basile

Figlio dell'architetto Giovan Battista Filippo, dopo la laurea in architettura conseguita alla Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri e Architetti di Palermo nel 1878, si affiancò al padre nelle commissioni importanti.

Architettura italiana e Ernesto Basile · Design italiano e Ernesto Basile · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Architettura italiana e Europa · Design italiano e Europa · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura italiana e Firenze · Design italiano e Firenze · Mostra di più »

Franco Albini

Figlio di un ingegnere, nel 1929 si laureò in architettura al Politecnico di Milano, compiendo viaggi in Europa che gli permisero di conoscere personalmente personalità quali Le Corbusier e Ludwig Mies van der Rohe.

Architettura italiana e Franco Albini · Design italiano e Franco Albini · Mostra di più »

Frank Gehry

Noto per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione, è tra gli apripista della corrente decostruttivista, oltre ad essere uno tra i più influenti architetti sulla scena internazionale.

Architettura italiana e Frank Gehry · Design italiano e Frank Gehry · Mostra di più »

Gae Aulenti

Nata nel 1927 a Palazzolo dello Stella (UD), figlia di Aldo Aulenti, di origini pugliesi e Virginia Gioia, napoletana di origini calabresiGae Aulenti.

Architettura italiana e Gae Aulenti · Design italiano e Gae Aulenti · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura italiana e Genova · Design italiano e Genova · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura italiana e Germania · Design italiano e Germania · Mostra di più »

Gio Ponti

Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Architettura italiana e Gio Ponti · Design italiano e Gio Ponti · Mostra di più »

Giovanni Muzio

Fu, nel campo dell'architettura, l'iniziatore e l'esponente più rappresentativo del movimento artistico Novecento e in genere della corrente tradizionalista che caratterizzò l'architettura italiana degli anni venti e trenta, in rivalità con il razionalismo.

Architettura italiana e Giovanni Muzio · Design italiano e Giovanni Muzio · Mostra di più »

Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni nasce a Meda da Michele, costruttore e titolare di un'impresa edile e da Emilia Giamminola che contribuì in maniera determinante alla formazione del futuro architetto.

Architettura italiana e Giuseppe Terragni · Design italiano e Giuseppe Terragni · Mostra di più »

Hans Hollein

Si è diplomato all'accademia delle Belle Arti di Vienna nel 1956, in seguito ha studiato all'Illinois Institute of Technology nel 1959 e all'Università della California nel 1960.

Architettura italiana e Hans Hollein · Design italiano e Hans Hollein · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura italiana e Italia · Design italiano e Italia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Architettura italiana e Marche · Design italiano e Marche · Mostra di più »

Mario Botta

Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.

Architettura italiana e Mario Botta · Design italiano e Mario Botta · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Architettura italiana e Milano · Design italiano e Milano · Mostra di più »

Mondadori Electa

Mondadori Electa è una casa editrice italiana di proprietà del Gruppo Mondadori, che pubblica con i marchi Electa, Mondadori e Rizzoli.

Architettura italiana e Mondadori Electa · Design italiano e Mondadori Electa · Mostra di più »

Novecento (movimento artistico)

Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922.

Architettura italiana e Novecento (movimento artistico) · Design italiano e Novecento (movimento artistico) · Mostra di più »

Paolo Portoghesi

Si laurea nel 1957 presso la Facoltà di Architettura della Sapienza.

Architettura italiana e Paolo Portoghesi · Design italiano e Paolo Portoghesi · Mostra di più »

Richard Meier

Si laurea alla Cornell University nel 1957 per poi intraprendere un viaggio per l'Europa, dove ha modo di conoscere Le Corbusier.

Architettura italiana e Richard Meier · Design italiano e Richard Meier · Mostra di più »

Robert Venturi

Dopo la laurea conseguita all'Università di Princeton nel 1947, vi ottenne un master (M.F.A.). Dal 1950 al 1954 collaborò nello studio di Philadelphia di Oskar Stonorov.

Architettura italiana e Robert Venturi · Design italiano e Robert Venturi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura italiana e Roma · Design italiano e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Architettura italiana e Seconda guerra mondiale · Design italiano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Architettura italiana e Torino · Design italiano e Torino · Mostra di più »

Torre Velasca

La Torre Velasca è un grattacielo di 26 piani di Milano.

Architettura italiana e Torre Velasca · Design italiano e Torre Velasca · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Architettura italiana e Toscana · Design italiano e Toscana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura italiana e Venezia · Design italiano e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Gregotti

La sua prima esperienza lavorativa la fa durante un soggiorno di sei mesi a Parigi nel 1947 dove presso l'importante studio dei fratelli Gustave, Claude e Auguste Perret, lavora per due settimane.

Architettura italiana e Vittorio Gregotti · Design italiano e Vittorio Gregotti · Mostra di più »

Zaha Hadid

Ha ricevuto il Premio Pritzker nel 2004 (prima donna a ottenerlo) e il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011.

Architettura italiana e Zaha Hadid · Design italiano e Zaha Hadid · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura italiana e Design italiano

Architettura italiana ha 476 relazioni, mentre Design italiano ha 404. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 3.98% = 35 / (476 + 404).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura italiana e Design italiano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »