Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio

Architettura neoclassica vs. Basilica di San Gaudenzio

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La basilica di San Gaudenzio è un importante luogo di culto cattolico della città di Novara, in Piemonte, famosa per la sua cupola, alta 121 metri, opera di Alessandro Antonelli.

Analogie tra Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio

Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Antonelli, Mole Antonelliana, Navata, Pelagio Palagi, Piemonte, Struttura resistente, Torino, XVII secolo, XX secolo.

Alessandro Antonelli

Divenuto deputato del Regno di Sardegna nel 1849, deve la sua notorietà soprattutto alla Mole Antonelliana, la sua opera più famosa.

Alessandro Antonelli e Architettura neoclassica · Alessandro Antonelli e Basilica di San Gaudenzio · Mostra di più »

Mole Antonelliana

La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.

Architettura neoclassica e Mole Antonelliana · Basilica di San Gaudenzio e Mole Antonelliana · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura neoclassica e Navata · Basilica di San Gaudenzio e Navata · Mostra di più »

Pelagio Palagi

Conte Verde, eseguita dal Palagi, in Piazza Palazzo di Città a Torino.

Architettura neoclassica e Pelagio Palagi · Basilica di San Gaudenzio e Pelagio Palagi · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Architettura neoclassica e Piemonte · Basilica di San Gaudenzio e Piemonte · Mostra di più »

Struttura resistente

La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) ad esempio: abitazioni, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio.

Architettura neoclassica e Struttura resistente · Basilica di San Gaudenzio e Struttura resistente · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Architettura neoclassica e Torino · Basilica di San Gaudenzio e Torino · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura neoclassica e XVII secolo · Basilica di San Gaudenzio e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura neoclassica e XX secolo · Basilica di San Gaudenzio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Basilica di San Gaudenzio ha 135. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.08% = 9 / (698 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Basilica di San Gaudenzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »