Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Carlo Randoni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Carlo Randoni

Architettura neoclassica vs. Carlo Randoni

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Nato a Torino, figlio del domestico dell'architetto regio Benedetto Alfieri, Carlo Randoni fu attivo in gioventù probabilmente in un cantiere dell'architetto Filippo Castelli, il palazzo torinese dei Valperga di Masino (1780c), prima di venir nominato ufficialmente Architetto Civile nell'Università di Torino il 17 maggio 1785.

Analogie tra Architettura neoclassica e Carlo Randoni

Architettura neoclassica e Carlo Randoni hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Genova, Giuseppe Battista Piacenza, Palazzo Reale (Torino), Parma.

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Architettura neoclassica e Genova · Carlo Randoni e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Battista Piacenza

Allievo di Benedetto Alfieri, Piacenza si forma grazie a lunghi studi e viaggi attraverso l'Italia (Lombardia, Napoli, Venezia): dal 1757 ricopre l'incarico di Soprastante dei Palazzi Reali di Torino Nel 1773 il re lo incarica di restaurare il Castello di Chambéry, voluto da Vittorio Amedeo III per suo figlio ed erede al trono Carlo Emanuele IV di Savoia, e nel 1774 gli concede una pensione.

Architettura neoclassica e Giuseppe Battista Piacenza · Carlo Randoni e Giuseppe Battista Piacenza · Mostra di più »

Palazzo Reale (Torino)

Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli.

Architettura neoclassica e Palazzo Reale (Torino) · Carlo Randoni e Palazzo Reale (Torino) · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Architettura neoclassica e Parma · Carlo Randoni e Parma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Carlo Randoni

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Carlo Randoni ha 17. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.56% = 4 / (698 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Carlo Randoni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »