Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Cattedrale di Santa Scolastica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Cattedrale di Santa Scolastica

Architettura neoclassica vs. Cattedrale di Santa Scolastica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La cattedrale di Santa Scolastica è la chiesa abbaziale dell'omonimo monastero situata poco fuori dal centro abitato di Subiaco, e sede della cattedra dell'abate dell'abbazia territoriale di Subiaco, appartenente alla Congregazione sublacense dell'Ordine di San Benedetto; ha il titolo di basilica minore ed ha ricevuto la visita di papa Giovanni Paolo II il 28 settembre 1980.

Analogie tra Architettura neoclassica e Cattedrale di Santa Scolastica

Architettura neoclassica e Cattedrale di Santa Scolastica hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Andrea Palladio, Anni 1970, Colonna, Giacomo Quarenghi, Navata, Ordine ionico, Piemonte, Subiaco, Venezia, XIX secolo, XVII secolo, XX secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura neoclassica · Abside e Cattedrale di Santa Scolastica · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Architettura neoclassica · Andrea Palladio e Cattedrale di Santa Scolastica · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Architettura neoclassica · Anni 1970 e Cattedrale di Santa Scolastica · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura neoclassica e Colonna · Cattedrale di Santa Scolastica e Colonna · Mostra di più »

Giacomo Quarenghi

Fu un valido rappresentante dell'architettura neoclassica, meditata sull'opera di Andrea Palladio, e uno dei principali realizzatori dell'Architettura neoclassica in Russia.

Architettura neoclassica e Giacomo Quarenghi · Cattedrale di Santa Scolastica e Giacomo Quarenghi · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Architettura neoclassica e Navata · Cattedrale di Santa Scolastica e Navata · Mostra di più »

Ordine ionico

L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici.

Architettura neoclassica e Ordine ionico · Cattedrale di Santa Scolastica e Ordine ionico · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Architettura neoclassica e Piemonte · Cattedrale di Santa Scolastica e Piemonte · Mostra di più »

Subiaco

Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Architettura neoclassica e Subiaco · Cattedrale di Santa Scolastica e Subiaco · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura neoclassica e Venezia · Cattedrale di Santa Scolastica e Venezia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura neoclassica e XIX secolo · Cattedrale di Santa Scolastica e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura neoclassica e XVII secolo · Cattedrale di Santa Scolastica e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Architettura neoclassica e XX secolo · Cattedrale di Santa Scolastica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Cattedrale di Santa Scolastica

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Cattedrale di Santa Scolastica ha 115. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.60% = 13 / (698 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Cattedrale di Santa Scolastica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »