Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre

Architettura neoclassica vs. Marie-Joseph Peyre

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Fu allievo di Blondel, Jossenay e Loriot, vincendo il Grand Prix nel 1751 con il disegno di una fontana pubblica.

Analogie tra Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre

Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Accademia nazionale di San Luca, Architettura romana, Charles De Wailly, Charles Percier, Francia, Hôtel de Condé, Parigi, Pierre-François-Léonard Fontaine, Teatro dell'Odéon, William Chambers (architetto), XVIII secolo.

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Accademia nazionale di San Luca e Architettura neoclassica · Accademia nazionale di San Luca e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura neoclassica e Architettura romana · Architettura romana e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Charles De Wailly

De Wailly fu uno dei principali sostenitori dello stile antico, De Wailly aveva una particolare predilezione per la figura perfetta, il cerchio.

Architettura neoclassica e Charles De Wailly · Charles De Wailly e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Charles Percier

Collaborò con il collega Pierre-François-Léonard Fontaine a partire dal 1794, continuando uno sviluppo stilistico che avrebbe portato i due architetti a una notevole somiglianza formale, sfociata nello Stile Impero.

Architettura neoclassica e Charles Percier · Charles Percier e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura neoclassica e Francia · Francia e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Hôtel de Condé

L'Hôtel de Condé fu la principale sede parigina dei Principi di Condé, un ramo cadetto del Casato di Borbone, dal 1612 al 1764/70.

Architettura neoclassica e Hôtel de Condé · Hôtel de Condé e Marie-Joseph Peyre · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura neoclassica e Parigi · Marie-Joseph Peyre e Parigi · Mostra di più »

Pierre-François-Léonard Fontaine

Dopo gli studi, completò la sua educazione a Roma, dove poté osservare e studiale dal vero gli elementi architettonici sui quali si basò quello che verrà poi definito stile neoclassico.

Architettura neoclassica e Pierre-François-Léonard Fontaine · Marie-Joseph Peyre e Pierre-François-Léonard Fontaine · Mostra di più »

Teatro dell'Odéon

L'Odéon – Teatro dell'Europa, ugualmente detto Teatro dell'Odéon, è un teatro situato nel VI arrondissement di Parigi e inaugurato nel 1782.

Architettura neoclassica e Teatro dell'Odéon · Marie-Joseph Peyre e Teatro dell'Odéon · Mostra di più »

William Chambers (architetto)

Nato in Svezia, dove si trovava il padre, un commerciante scozzese, fra il 1740 e il 1749 lavorò alla Compagnia svedese delle Indie orientali, compiendo diversi viaggi in Cina, dove ebbe l'opportunità di studiare l'architettura e l'arte delle decorazioni cinesi.

Architettura neoclassica e William Chambers (architetto) · Marie-Joseph Peyre e William Chambers (architetto) · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura neoclassica e XVIII secolo · Marie-Joseph Peyre e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Marie-Joseph Peyre ha 31. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.51% = 11 / (698 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Marie-Joseph Peyre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »