Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Architettura neoclassica vs. Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente piazza Vittorio dai torinesi) è la piazza più estesa della città sabauda, posta nel centro storico della città e si trova al termine di via Po, a ridosso del fiume Po, e termina col ponte Vittorio Emanuele I, che la collega alla piazza della Chiesa della Gran Madre di Dio e con il quartiere di Borgo Po.

Analogie tra Architettura neoclassica e Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Architettura neoclassica e Piazza Vittorio Veneto (Torino) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Bernardo Antonio Vittone, Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino), Padova, Torino, XVII secolo.

Bernardo Antonio Vittone

Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.

Architettura neoclassica e Bernardo Antonio Vittone · Bernardo Antonio Vittone e Piazza Vittorio Veneto (Torino) · Mostra di più »

Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino)

La chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino.

Architettura neoclassica e Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) · Chiesa della Gran Madre di Dio (Torino) e Piazza Vittorio Veneto (Torino) · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Architettura neoclassica e Padova · Padova e Piazza Vittorio Veneto (Torino) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Architettura neoclassica e Torino · Piazza Vittorio Veneto (Torino) e Torino · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura neoclassica e XVII secolo · Piazza Vittorio Veneto (Torino) e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Piazza Vittorio Veneto (Torino)

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Piazza Vittorio Veneto (Torino) ha 37. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 0.68% = 5 / (698 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Piazza Vittorio Veneto (Torino). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »