Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Place de la Concorde

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Place de la Concorde

Architettura neoclassica vs. Place de la Concorde

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Place de la Concorde (piazza della Concordia) è una piazza di Parigi (VIII arrondissement) situata ai piedi degli Champs-Élysées.

Analogie tra Architettura neoclassica e Place de la Concorde

Architettura neoclassica e Place de la Concorde hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Ange-Jacques Gabriel, Arco di Trionfo (Parigi), Bassorilievo, Bordeaux, Claude Perrault, Ercolano, Francia, Germania, Jacques Gondouin, Jacques-Germain Soufflot, Jakob Ignaz Hittorff, Jean Chalgrin, Lione, Museo del Louvre, New York, Parapetto, Parigi, Pompei, Rivoluzione francese, Stati Uniti d'America, XVIII secolo.

Ange-Jacques Gabriel

Fu il maggior architetto francese del XVIII secolo.

Ange-Jacques Gabriel e Architettura neoclassica · Ange-Jacques Gabriel e Place de la Concorde · Mostra di più »

Arco di Trionfo (Parigi)

L'Arco di Trionfo (Arc du Triomphe de la place Charles de Gaulle in francese) è un importante monumento di Parigi.

Architettura neoclassica e Arco di Trionfo (Parigi) · Arco di Trionfo (Parigi) e Place de la Concorde · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Architettura neoclassica e Bassorilievo · Bassorilievo e Place de la Concorde · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Architettura neoclassica e Bordeaux · Bordeaux e Place de la Concorde · Mostra di più »

Claude Perrault

Medico di professione e architetto per diletto, a lui si deve la facciata est del Louvre di Parigi, iniziata nel 1667 e che ebbe notevole influenza sull'architettura del periodo.

Architettura neoclassica e Claude Perrault · Claude Perrault e Place de la Concorde · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Architettura neoclassica e Ercolano · Ercolano e Place de la Concorde · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura neoclassica e Francia · Francia e Place de la Concorde · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Architettura neoclassica e Germania · Germania e Place de la Concorde · Mostra di più »

Jacques Gondouin

Jacques Gondouin e Jean-Baptiste Lepère, '' Colonna di Austerlitz, 1806-10, Parigi, Place Vendôme La sua prima formazione avvenne con Jacques-François Blondel, poi all'Accademia di Francia a Roma dal 1759 al 1763.

Architettura neoclassica e Jacques Gondouin · Jacques Gondouin e Place de la Concorde · Mostra di più »

Jacques-Germain Soufflot

Fu tra i principali esponenti del Neoclassicismo francese.

Architettura neoclassica e Jacques-Germain Soufflot · Jacques-Germain Soufflot e Place de la Concorde · Mostra di più »

Jakob Ignaz Hittorff

Figlio di un modesto artigiano che lo indirizzò all'architettura facendogli studiare matematica e disegno, Hittorff nacque a Colonia come cittadino tedesco, ma con l'occupazione francese del 1794 diventò un cittadino francese.

Architettura neoclassica e Jakob Ignaz Hittorff · Jakob Ignaz Hittorff e Place de la Concorde · Mostra di più »

Jean Chalgrin

Nato a Parigi nel 1739, Chalgrin fu allievo di Giovanni Niccolò Servandoni e di Étienne-Louis Boullée, dai quali derivò un robusto orientamento neoclassico.

Architettura neoclassica e Jean Chalgrin · Jean Chalgrin e Place de la Concorde · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Architettura neoclassica e Lione · Lione e Place de la Concorde · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Architettura neoclassica e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Place de la Concorde · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Architettura neoclassica e New York · New York e Place de la Concorde · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Architettura neoclassica e Parapetto · Parapetto e Place de la Concorde · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura neoclassica e Parigi · Parigi e Place de la Concorde · Mostra di più »

Pompei

Pompei (Pumpeje in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Architettura neoclassica e Pompei · Place de la Concorde e Pompei · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Architettura neoclassica e Rivoluzione francese · Place de la Concorde e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Architettura neoclassica e Stati Uniti d'America · Place de la Concorde e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Architettura neoclassica e XVIII secolo · Place de la Concorde e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Place de la Concorde

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Place de la Concorde ha 148. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.48% = 21 / (698 + 148).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Place de la Concorde. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »