Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Pronao

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Pronao

Architettura neoclassica vs. Pronao

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Analogie tra Architettura neoclassica e Pronao

Architettura neoclassica e Pronao hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Architettura romana, Colonna, Foro Romano, Frontone, Pantheon (Roma), Tempio greco, Tempio romano.

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura neoclassica e Architettura romana · Architettura romana e Pronao · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Architettura neoclassica e Colonna · Colonna e Pronao · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Architettura neoclassica e Foro Romano · Foro Romano e Pronao · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Architettura neoclassica e Frontone · Frontone e Pronao · Mostra di più »

Pantheon (Roma)

Il Pantheon (parentesi) è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.

Architettura neoclassica e Pantheon (Roma) · Pantheon (Roma) e Pronao · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Architettura neoclassica e Tempio greco · Pronao e Tempio greco · Mostra di più »

Tempio romano

Tra le varie strutture di culto tipiche della religione romana, come altari e sacelli, il più importante edificio sacro della Roma antica è il tempio.

Architettura neoclassica e Tempio romano · Pronao e Tempio romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Pronao

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Pronao ha 19. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.98% = 7 / (698 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Pronao. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »