Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Stefano Gasse

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Stefano Gasse

Architettura neoclassica vs. Stefano Gasse

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Stefano Gasse e il fratello Luigi sono annoverati, assieme a Gaetano Genovese ed Antonio Niccolini, fra i maggiori esponenti dell'architettura neoclassica del primo Ottocento a Napoli.

Analogie tra Architettura neoclassica e Stefano Gasse

Architettura neoclassica e Stefano Gasse hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1820, Antonio Niccolini, Borbone delle Due Sicilie, Francia, Gaetano Genovese, Italia, Jean Chalgrin, Napoli, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Palazzo San Giacomo, Parigi, Regno di Napoli, Restaurazione, XIX secolo.

Anni 1820

Nessuna descrizione.

Anni 1820 e Architettura neoclassica · Anni 1820 e Stefano Gasse · Mostra di più »

Antonio Niccolini

Fu impegnato dapprima in Toscana, tra Pisa, Livorno, Pistoia e Firenze.

Antonio Niccolini e Architettura neoclassica · Antonio Niccolini e Stefano Gasse · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Architettura neoclassica e Borbone delle Due Sicilie · Borbone delle Due Sicilie e Stefano Gasse · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Architettura neoclassica e Francia · Francia e Stefano Gasse · Mostra di più »

Gaetano Genovese

Allievo della cattedra di architettura presso l'Accademia di Belle Arti partenopea, a vent'anni si recò a Roma per completare la sua formazione.

Architettura neoclassica e Gaetano Genovese · Gaetano Genovese e Stefano Gasse · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Architettura neoclassica e Italia · Italia e Stefano Gasse · Mostra di più »

Jean Chalgrin

Nato a Parigi nel 1739, Chalgrin fu allievo di Giovanni Niccolò Servandoni e di Étienne-Louis Boullée, dai quali derivò un robusto orientamento neoclassico.

Architettura neoclassica e Jean Chalgrin · Jean Chalgrin e Stefano Gasse · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Architettura neoclassica e Napoli · Napoli e Stefano Gasse · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Capodimonte

L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.

Architettura neoclassica e Osservatorio astronomico di Capodimonte · Osservatorio astronomico di Capodimonte e Stefano Gasse · Mostra di più »

Palazzo San Giacomo

Palazzo San Giacomo, o più semplicemente il Municipio, è un palazzo in stile neoclassico situato a monte della omonima piazza di fronte al Maschio Angioino a Napoli, fra i quartieri Porto e San Ferdinando.

Architettura neoclassica e Palazzo San Giacomo · Palazzo San Giacomo e Stefano Gasse · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Architettura neoclassica e Parigi · Parigi e Stefano Gasse · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Architettura neoclassica e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Stefano Gasse · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Architettura neoclassica e Restaurazione · Restaurazione e Stefano Gasse · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura neoclassica e XIX secolo · Stefano Gasse e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Stefano Gasse

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Stefano Gasse ha 66. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.83% = 14 / (698 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Stefano Gasse. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »