Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura neoclassica e Villa Medicea del Poggio Imperiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura neoclassica e Villa Medicea del Poggio Imperiale

Architettura neoclassica vs. Villa Medicea del Poggio Imperiale

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze.

Analogie tra Architettura neoclassica e Villa Medicea del Poggio Imperiale

Architettura neoclassica e Villa Medicea del Poggio Imperiale hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Casato di Lorena, Emiciclo, Ercolano, Firenze, Gaspare Paoletti, Giocondo Albertolli, Giuseppe Cacialli, Grato Albertolli, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Neoclassicismo, Ordine corinzio, Palazzina Cinese, Palermo, Parapetto, Pasquale Poccianti.

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Architettura neoclassica e Casato di Lorena · Casato di Lorena e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Emiciclo

Teatro Greco Per emiciclo si intende, in architettura, un elemento di forma semicircolare.

Architettura neoclassica e Emiciclo · Emiciclo e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Ercolano

Ercolano (fino al 1969 Resìna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Architettura neoclassica e Ercolano · Ercolano e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura neoclassica e Firenze · Firenze e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Gaspare Paoletti

Lavorò alla corte granducale dei Lorena, dove fu tra i primi a decretare l'abbandono delle opulente forme barocche in favore di forme più lineari che trevano spunto anche dall'architettura rinascimentale della città.

Architettura neoclassica e Gaspare Paoletti · Gaspare Paoletti e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Architettura neoclassica e Giocondo Albertolli · Giocondo Albertolli e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Giuseppe Cacialli

Frequentò l'Accademia di Belle Arti fiorentina diventando allievo di Gaspare Maria Paoletti, e, grazie all'apprezzamento di Elisa Baciocchi, ricevette molte commissioni nel periodo napoleonico.

Architettura neoclassica e Giuseppe Cacialli · Giuseppe Cacialli e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Grato Albertolli

Lavorò spesso con il fratello Giocondo Albertolli.

Architettura neoclassica e Grato Albertolli · Grato Albertolli e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Architettura neoclassica e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Architettura neoclassica e Neoclassicismo · Neoclassicismo e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Architettura neoclassica e Ordine corinzio · Ordine corinzio e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Palazzina Cinese

La Palazzina Cinese, detta anche Casina Cinese, è un'antica dimora reale dei Borbone delle Due Sicilie, situata a Palermo a margine del Parco della Favorita, ai confini della Riserva di Monte Pellegrino.

Architettura neoclassica e Palazzina Cinese · Palazzina Cinese e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Architettura neoclassica e Palermo · Palermo e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Architettura neoclassica e Parapetto · Parapetto e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

Pasquale Poccianti

Cisternone di Livorno.

Architettura neoclassica e Pasquale Poccianti · Pasquale Poccianti e Villa Medicea del Poggio Imperiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura neoclassica e Villa Medicea del Poggio Imperiale

Architettura neoclassica ha 698 relazioni, mentre Villa Medicea del Poggio Imperiale ha 89. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.91% = 15 / (698 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura neoclassica e Villa Medicea del Poggio Imperiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »