Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura rinascimentale e Canal Grande

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura rinascimentale e Canal Grande

Architettura rinascimentale vs. Canal Grande

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti. Il Canal Grande (per i veneziani anche Canalazzo, o, in dialetto veneto, El Canalasso) è il principale canale di Venezia.

Analogie tra Architettura rinascimentale e Canal Grande

Architettura rinascimentale e Canal Grande hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palladio, Architettura, Architettura barocca, Architettura gotica, Architettura romana, Arco (architettura), Ca' d'Oro, Ca' Vendramin Calergi, Chiesa di San Salvador, Facciata, Jacopo Sansovino, Mauro Codussi, Michele Sanmicheli, Ordine architettonico, Palazzo, Palazzo Corner Spinelli, Palazzo Ducale (Venezia), Pronao, Repubblica di Venezia, Roma, Tardo gotico, Timpano (architettura), Veneto, Venezia, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Architettura rinascimentale · Andrea Palladio e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Architettura e Architettura rinascimentale · Architettura e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Architettura rinascimentale · Architettura barocca e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Architettura rinascimentale · Architettura gotica e Canal Grande · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Architettura rinascimentale e Architettura romana · Architettura romana e Canal Grande · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Architettura rinascimentale e Arco (architettura) · Arco (architettura) e Canal Grande · Mostra di più »

Ca' d'Oro

La Ca' d'Oro è un noto palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande, la cui denominazione deriva dal fatto che in origine alcune parti della facciata erano ricoperte d'oro, rifinitura che faceva parte di una complessa policromia, oggi scomparsa, ritenuta uno dei massimi esempi del gotico fiorito veneziano.

Architettura rinascimentale e Ca' d'Oro · Ca' d'Oro e Canal Grande · Mostra di più »

Ca' Vendramin Calergi

Palazzo Loredan Vendramin Calergi, brevemente Ca' Vendramin Calergi, è un palazzo veneziano, situato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande tra Casa Volpi e Palazzo Marcello, di fronte a Palazzo Belloni Battagia e al Fontego del Megio.

Architettura rinascimentale e Ca' Vendramin Calergi · Ca' Vendramin Calergi e Canal Grande · Mostra di più »

Chiesa di San Salvador

La chiesa del Santissimo Salvatore, vulgo San Salvador, è un luogo di culto cattolico di Venezia, situato in campo San Salvador, nel sestiere di San Marco, non lontano dal ponte di Rialto.

Architettura rinascimentale e Chiesa di San Salvador · Canal Grande e Chiesa di San Salvador · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Architettura rinascimentale e Facciata · Canal Grande e Facciata · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Architettura rinascimentale e Jacopo Sansovino · Canal Grande e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Mauro Codussi

Nato a Lenna, piccolo paese della valle Brembana, in provincia di Bergamo, figlio di Martino, si formò culturalmente in Romagna, a Ravenna e dal 1467 si trasferì a Venezia dove contribuì notevolmente all'arricchimento architettonico della Serenissima, dove venne nominaot come civis Bergomi et ibi habitator.

Architettura rinascimentale e Mauro Codussi · Canal Grande e Mauro Codussi · Mostra di più »

Michele Sanmicheli

Dopo aver soggiornato a Roma per compiere la sua formazione studiando l'arte di Bramante, Raffaello, Sansovino e Sangallo, rientrò a Verona dove riceverà, nel corso della vita, numerose e prestigiose commissioni.

Architettura rinascimentale e Michele Sanmicheli · Canal Grande e Michele Sanmicheli · Mostra di più »

Ordine architettonico

Un ordine architettonico è uno degli stili sviluppatisi a partire dall'architettura classica, e successivamente codificati dalla cultura architettonica, ognuno distinto da proporzioni e profili e dettagli caratteristici, generalmente riconoscibili dal tipo di colonna, o per meglio dire dall'insieme coordinato di elementi architettonici teso a costituire un completo sistema trilitico, i cui elementi caratterizzanti sono principalmente la colonna con il rispettivo capitello e la sovrastante trabeazione.

Architettura rinascimentale e Ordine architettonico · Canal Grande e Ordine architettonico · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Architettura rinascimentale e Palazzo · Canal Grande e Palazzo · Mostra di più »

Palazzo Corner Spinelli

Palazzo Corner Spinelli è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, di fronte a Palazzo Querini Dubois.

Architettura rinascimentale e Palazzo Corner Spinelli · Canal Grande e Palazzo Corner Spinelli · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Architettura rinascimentale e Palazzo Ducale (Venezia) · Canal Grande e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Pronao

Il prònao o prodromo è una parte del tempio greco e romano, costituita dallo spazio davanti alla cella templare.

Architettura rinascimentale e Pronao · Canal Grande e Pronao · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Architettura rinascimentale e Repubblica di Venezia · Canal Grande e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura rinascimentale e Roma · Canal Grande e Roma · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Architettura rinascimentale e Tardo gotico · Canal Grande e Tardo gotico · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Architettura rinascimentale e Timpano (architettura) · Canal Grande e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Architettura rinascimentale e Veneto · Canal Grande e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura rinascimentale e Venezia · Canal Grande e Venezia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Architettura rinascimentale e XIV secolo · Canal Grande e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura rinascimentale e XIX secolo · Canal Grande e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Architettura rinascimentale e XV secolo · Canal Grande e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Architettura rinascimentale e XVI secolo · Canal Grande e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura rinascimentale e XVII secolo · Canal Grande e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura rinascimentale e Canal Grande

Architettura rinascimentale ha 452 relazioni, mentre Canal Grande ha 335. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 3.68% = 29 / (452 + 335).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura rinascimentale e Canal Grande. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »