Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Architettura rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro

Architettura rinascimentale vs. Loggia e Odeo Cornaro

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica. La Loggia e lOdeo Cornaro erano parte di un più ampio complesso di edifici e giardini fatto costruire da Alvise Cornaro nella prima metà del XVI secolo, nel vasto parco della sua residenza di via del Bersaglio (oggi via Melchiorre Cesarotti) a Padova, a pochi passi dalla Basilica di Sant'Antonio.

Analogie tra Architettura rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro

Architettura rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Agostino Chigi, Andrea Mantegna, Andrea Palladio, Baldassarre Peruzzi, Basilica di Sant'Andrea (Mantova), Cassettone, Centina, Cortile del Belvedere, Domus Aurea, Edicola (architettura), Fregio, Frontone, Gian Giorgio Trissino, Giorgio Vasari, Giovanni da Udine, Giuliano da Sangallo, Gonzaga, Grottesca, I Sette libri dell'architettura, Jacopo Sansovino, Leon Battista Alberti, Loggia, Marco Vitruvio Pollione, Ordine tuscanico, Padova, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Te, Raffaello Sanzio, Repubblica di Venezia, Roma, ..., Sebastiano Serlio, Teatro Olimpico, Timpano (architettura), Trabeazione, Triglifo, Venezia, Villa Barbaro, Villa Farnesina, Villa Madama, Volta a botte, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (12 più) »

Agostino Chigi

Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, Baldassarre Peruzzi, Sebastiano del Piombo e il Sodoma.

Agostino Chigi e Architettura rinascimentale · Agostino Chigi e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Andrea Mantegna e Architettura rinascimentale · Andrea Mantegna e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Andrea Palladio e Architettura rinascimentale · Andrea Palladio e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Baldassarre Peruzzi

Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello e Michelangelo, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Architettura rinascimentale e Baldassarre Peruzzi · Baldassarre Peruzzi e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea (Mantova)

La basilica di Sant'Andrea è la più grande chiesa di Mantova. Opera di Leon Battista Alberti nello sviluppo dell'architettura rinascimentale, venne completata molti anni dopo la morte dell'architetto, con modi non sempre conformi ai progetti originali.

Architettura rinascimentale e Basilica di Sant'Andrea (Mantova) · Basilica di Sant'Andrea (Mantova) e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Architettura rinascimentale e Cassettone · Cassettone e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Centina

La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.

Architettura rinascimentale e Centina · Centina e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Cortile del Belvedere

Il cortile del Belvedere è un vasto complesso edilizio posto a nord della basilica di San Pietro in Vaticano e dei palazzi Apostolici, a Roma.

Architettura rinascimentale e Cortile del Belvedere · Cortile del Belvedere e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Domus Aurea

La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.

Architettura rinascimentale e Domus Aurea · Domus Aurea e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Edicola (architettura)

Ledicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l'elemento che vi è collocato.

Architettura rinascimentale e Edicola (architettura) · Edicola (architettura) e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Architettura rinascimentale e Fregio · Fregio e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).

Architettura rinascimentale e Frontone · Frontone e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Architettura rinascimentale e Gian Giorgio Trissino · Gian Giorgio Trissino e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Architettura rinascimentale e Giorgio Vasari · Giorgio Vasari e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Giovanni da Udine

Importante protagonista della cultura figurativa a Roma all'inizio del XVI secolo.

Architettura rinascimentale e Giovanni da Udine · Giovanni da Udine e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Giuliano da Sangallo

Tra i migliori continuatori di Brunelleschi ed Alberti nella seconda metà del XV secolo, fu architetto prediletto di Lorenzo il Magnifico, pioniere nello studio delle antichità classiche, progettista di opere assunte come modello nelle linee di ricerca dell'architettura rinascimentale, innovatore nell'ingegneria militare.

Architettura rinascimentale e Giuliano da Sangallo · Giuliano da Sangallo e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Architettura rinascimentale e Gonzaga · Gonzaga e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale, che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Architettura rinascimentale e Grottesca · Grottesca e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

I Sette libri dell'architettura

I Sette libri dell'architettura o Trattato di architettura è un'ampia opera teorica di Sebastiano Serlio (1475-1574). Fu il trattato di architettura che condensò in qualche modo tutte le esperienze dell'architettura manierista, anche attraverso le esperienze personali dell'autore, testimone del primo Cinquecento romano, poi del fermento culturale veneto ed infine della magnificenza della corte francese che si apriva alla cultura classicista e manierista.

Architettura rinascimentale e I Sette libri dell'architettura · I Sette libri dell'architettura e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.

Architettura rinascimentale e Jacopo Sansovino · Jacopo Sansovino e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Architettura rinascimentale e Leon Battista Alberti · Leon Battista Alberti e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.

Architettura rinascimentale e Loggia · Loggia e Loggia e Odeo Cornaro · Mostra di più »

Marco Vitruvio Pollione

Il luogo di nascita è controverso: di volta in volta sono state indicate le città di Roma, Fano, Fondi, Verona, Formia, l'area campana o addirittura la Numidia, senza alcuna certezza.

Architettura rinascimentale e Marco Vitruvio Pollione · Loggia e Odeo Cornaro e Marco Vitruvio Pollione · Mostra di più »

Ordine tuscanico

L'ordine tuscanico o ordine toscano (dal latino tuscanÄ­cus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico dell'architettura etrusca, presente storicamente nell'architettura romana e successivamente in quella rinascimentale Italiana.

Architettura rinascimentale e Ordine tuscanico · Loggia e Odeo Cornaro e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Architettura rinascimentale e Padova · Loggia e Odeo Cornaro e Padova · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Roma)

Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.

Architettura rinascimentale e Palazzo Farnese (Roma) · Loggia e Odeo Cornaro e Palazzo Farnese (Roma) · Mostra di più »

Palazzo Te

Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.

Architettura rinascimentale e Palazzo Te · Loggia e Odeo Cornaro e Palazzo Te · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Architettura rinascimentale e Raffaello Sanzio · Loggia e Odeo Cornaro e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Architettura rinascimentale e Repubblica di Venezia · Loggia e Odeo Cornaro e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Architettura rinascimentale e Roma · Loggia e Odeo Cornaro e Roma · Mostra di più »

Sebastiano Serlio

Deve la sua fama al trattato I Sette libri dell'architettura, che ebbe una larghissima diffusione, contribuendo a diffondere il linguaggio classicista e le nuove tendenze manieriste in tutta Europa.

Architettura rinascimentale e Sebastiano Serlio · Loggia e Odeo Cornaro e Sebastiano Serlio · Mostra di più »

Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico è un teatro progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580 e situato a Vicenza. È il primo e più antico teatro stabile coperto dell'epoca moderna.

Architettura rinascimentale e Teatro Olimpico · Loggia e Odeo Cornaro e Teatro Olimpico · Mostra di più »

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Architettura rinascimentale e Timpano (architettura) · Loggia e Odeo Cornaro e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Architettura rinascimentale e Trabeazione · Loggia e Odeo Cornaro e Trabeazione · Mostra di più »

Triglifo

Il triglifo è un elemento architettonico del fregio dell'ordine dorico dell'architettura greca e romana. Consiste in una formella in pietra, decorata con scanalature verticali (i glifi): le due scanalature centrali sono uguali, mentre le due laterali sono la metà di quelle centrali e messe insieme formano la terza scanalatura ideale.

Architettura rinascimentale e Triglifo · Loggia e Odeo Cornaro e Triglifo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Architettura rinascimentale e Venezia · Loggia e Odeo Cornaro e Venezia · Mostra di più »

Villa Barbaro

Villa Barbaro (anche nota come Villa Barbaro Basadonna Manin Giacomelli Volpi) a Maser (Treviso) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese.

Architettura rinascimentale e Villa Barbaro · Loggia e Odeo Cornaro e Villa Barbaro · Mostra di più »

Villa Farnesina

La villa Farnesina (o villa della Farnesina) è un edificio storico di Roma, oggi sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Si trova su via della Lungara, nel rione Trastevere, nel Municipio I ed è uno degli edifici rappresentativi dell'architettura rinascimentale del primo Cinquecento.

Architettura rinascimentale e Villa Farnesina · Loggia e Odeo Cornaro e Villa Farnesina · Mostra di più »

Villa Madama

Villa Madama è una villa suburbana di Roma situata sulle pendici del Monte Mario, sul lato destro del Tevere nelle vicinanze del Foro Italico, nel Municipio XVII.

Architettura rinascimentale e Villa Madama · Loggia e Odeo Cornaro e Villa Madama · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Architettura rinascimentale e Volta a botte · Loggia e Odeo Cornaro e Volta a botte · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Architettura rinascimentale e XVI secolo · Loggia e Odeo Cornaro e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Architettura rinascimentale e XVII secolo · Loggia e Odeo Cornaro e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro

Architettura rinascimentale ha 689 relazioni, mentre Loggia e Odeo Cornaro ha 157. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 4.96% = 42 / (689 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura rinascimentale e Loggia e Odeo Cornaro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: