Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine

Architettura rivoluzionaria vs. Chiesa della Madeleine

Per architettura rivoluzionaria si intende quella fase del Neoclassicismo che, alla vigilia della Rivoluzione francese e con l'affermarsi dell'esigenza morale di una nuova società, si caratterizzò, sul piano formale, per l'alterazione del repertorio dell'antichità classica, assumendo, nel contempo, un'intensa valenza etica ed evocativa, con forti slanci utopici, simbolici e visionari. La chiesa di Santa Maria Maddalena (in francese église Sainte-Marie-Madeleine, detta anche La Madeleine), è un luogo di culto cattolico di Parigi situato nell'area degli Champs-Élysées, con la facciata principale che dà sulla piazza alla quale dà il nome e dalla quale parte boulevard de la Madeleine, che collega la piazza stessa al boulevard des Capucines, nell'VIIII arrondissement.

Analogie tra Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine

Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Architettura neoclassica, Napoleone Bonaparte, Pierre Contant d'Ivry, Rivoluzione francese, Roma.

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria · Architettura neoclassica e Chiesa della Madeleine · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura rivoluzionaria e Napoleone Bonaparte · Chiesa della Madeleine e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Pierre Contant d'Ivry

Entrato a far parte dell'Accademia dal 1728 e divenuto nello stesso anno Architecte du Roi, fu uno degli artefici dello stile Luigi XVI, tendenzialmente classicheggiante anche se ancora lontano dal gusto della prima fase neoclassica.

Architettura rivoluzionaria e Pierre Contant d'Ivry · Chiesa della Madeleine e Pierre Contant d'Ivry · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Architettura rivoluzionaria e Rivoluzione francese · Chiesa della Madeleine e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura rivoluzionaria e Roma · Chiesa della Madeleine e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine

Architettura rivoluzionaria ha 107 relazioni, mentre Chiesa della Madeleine ha 97. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.45% = 5 / (107 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura rivoluzionaria e Chiesa della Madeleine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »