Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti

Architettura rivoluzionaria vs. Pasquale Poccianti

Per architettura rivoluzionaria si intende quella fase del Neoclassicismo che, alla vigilia della Rivoluzione francese e con l'affermarsi dell'esigenza morale di una nuova società, si caratterizzò, sul piano formale, per l'alterazione del repertorio dell'antichità classica, assumendo, nel contempo, un'intensa valenza etica ed evocativa, con forti slanci utopici, simbolici e visionari. Cisternone di Livorno.

Analogie tra Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti

Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acquedotto Leopoldino, Architettura neoclassica, Étienne-Louis Boullée, Cassettone, Cisternone (Livorno), Claude-Nicolas Ledoux, Livorno, Napoleone Bonaparte, Restaurazione.

Acquedotto Leopoldino

L'Acquedotto Leopoldino, noto anche col nome di acquedotto di Colognole o Acquedotto Lorenese, è stato il principale rifornimento idrico della città di Livorno dal 1816 al 1912 (poi è entrato in funzione il più importante acquedotto di Filettole), ed è stato realizzato per volere dei Lorena, sotto la direzione di vari architetti, tra cui Pasquale Poccianti che ha dato il contributo più notevole all'opera.

Acquedotto Leopoldino e Architettura rivoluzionaria · Acquedotto Leopoldino e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Architettura neoclassica e Architettura rivoluzionaria · Architettura neoclassica e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Étienne-Louis Boullée

Nei suoi progetti utilizzò volumi elementari, monolitici e di scala colossale, in modo da creare edifici con un valore simbolico accentuato e drammatizzato dal gioco delle luci e ombre.

Étienne-Louis Boullée e Architettura rivoluzionaria · Étienne-Louis Boullée e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Architettura rivoluzionaria e Cassettone · Cassettone e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Cisternone (Livorno)

Il Cisternone, o Gran Conserva, è un monumentale serbatoio in stile neoclassico realizzato nella prima metà del XIX secolo dall'architetto Pasquale Poccianti, per l'approvvigionamento idrico di Livorno.

Architettura rivoluzionaria e Cisternone (Livorno) · Cisternone (Livorno) e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Claude-Nicolas Ledoux

Ledoux è stato uno degli esponenti più importanti dell'architettura neoclassica.

Architettura rivoluzionaria e Claude-Nicolas Ledoux · Claude-Nicolas Ledoux e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Architettura rivoluzionaria e Livorno · Livorno e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Architettura rivoluzionaria e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Architettura rivoluzionaria e Restaurazione · Pasquale Poccianti e Restaurazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti

Architettura rivoluzionaria ha 107 relazioni, mentre Pasquale Poccianti ha 78. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.86% = 9 / (107 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura rivoluzionaria e Pasquale Poccianti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »