Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura romanica e Battistero di San Giovanni (Pisa)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura romanica e Battistero di San Giovanni (Pisa)

Architettura romanica vs. Battistero di San Giovanni (Pisa)

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei. Il battistero di San Giovanni è uno dei monumenti della piazza dei Miracoli, a Pisa; s'innalza di fronte alla facciata occidentale della cattedrale di Santa Maria Assunta, a sud del camposanto monumentale.

Analogie tra Architettura romanica e Battistero di San Giovanni (Pisa)

Architettura romanica e Battistero di San Giovanni (Pisa) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Architettura gotica, Como, Deambulatorio, Duomo di Pisa, Gotico, Lesena, Matroneo, Pisa, Tiburio, XII secolo, XIX secolo.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Architettura romanica · Affresco e Battistero di San Giovanni (Pisa) · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Architettura romanica · Architettura gotica e Battistero di San Giovanni (Pisa) · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Architettura romanica e Como · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Como · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Architettura romanica e Deambulatorio · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Deambulatorio · Mostra di più »

Duomo di Pisa

Il duomo di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza dei Miracoli, è la cattedrale medievale di Pisa nonché chiesa primaziale.

Architettura romanica e Duomo di Pisa · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Duomo di Pisa · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Architettura romanica e Gotico · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Gotico · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Architettura romanica e Lesena · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Lesena · Mostra di più »

Matroneo

Il matroneo, o tribuna, è un balcone o un loggiato posto all'interno di un edificio e originariamente destinato ad accogliere le donne (derivante appunto da "matrona").

Architettura romanica e Matroneo · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Matroneo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Architettura romanica e Pisa · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Pisa · Mostra di più »

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Architettura romanica e Tiburio · Battistero di San Giovanni (Pisa) e Tiburio · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Architettura romanica e XII secolo · Battistero di San Giovanni (Pisa) e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Architettura romanica e XIX secolo · Battistero di San Giovanni (Pisa) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura romanica e Battistero di San Giovanni (Pisa)

Architettura romanica ha 371 relazioni, mentre Battistero di San Giovanni (Pisa) ha 54. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.82% = 12 / (371 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura romanica e Battistero di San Giovanni (Pisa). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »