Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura romanica e Cattedrale di Nantes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Architettura romanica e Cattedrale di Nantes

Architettura romanica vs. Cattedrale di Nantes

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei. La cattedrale di Nantes o cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (in lingua francese: Cathédrale Saint-Pierre-et-Saint-Paul de Nantes; in lingua bretone: Iliz-Veur Sant-Pêr-ha-Sant-Paol Naoned) è una cattedrale in stile gotico della Chiesa cattolica che sorge nella città di Nantes.

Analogie tra Architettura romanica e Cattedrale di Nantes

Architettura romanica e Cattedrale di Nantes hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura gotica, Capitello, Cattedrale, Medioevo, Normanni, Roma.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Architettura romanica · Abside e Cattedrale di Nantes · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Architettura gotica e Architettura romanica · Architettura gotica e Cattedrale di Nantes · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Architettura romanica e Capitello · Capitello e Cattedrale di Nantes · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Architettura romanica e Cattedrale · Cattedrale e Cattedrale di Nantes · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Architettura romanica e Medioevo · Cattedrale di Nantes e Medioevo · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Architettura romanica e Normanni · Cattedrale di Nantes e Normanni · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Architettura romanica e Roma · Cattedrale di Nantes e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Architettura romanica e Cattedrale di Nantes

Architettura romanica ha 371 relazioni, mentre Cattedrale di Nantes ha 58. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.63% = 7 / (371 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Architettura romanica e Cattedrale di Nantes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »