Analogie tra Architettura spontanea e Architetture di Londra
Architettura spontanea e Architetture di Londra hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Architettura spontanea, Portico.
Architettura spontanea
Architettura spontanea (non-pedigreed architecture) è una definizione dello storico e architetto Bernard Rudofsky che descrive quelle forme architettoniche-edilizie che appartengono alla tradizione più antica dell'uomo: dalle tende dei popoli nomadi alle tombe celtiche fino ai portici come dispositivo urbano e che non sono attribuibili a nessun progettista o autore in particolare.
Architettura spontanea e Architettura spontanea · Architettura spontanea e Architetture di Londra ·
Portico
Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.
Architettura spontanea e Portico · Architetture di Londra e Portico ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Architettura spontanea e Architetture di Londra
- Che cosa ha in comune Architettura spontanea e Architetture di Londra
- Analogie tra Architettura spontanea e Architetture di Londra
Confronto tra Architettura spontanea e Architetture di Londra
Architettura spontanea ha 11 relazioni, mentre Architetture di Londra ha 589. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.33% = 2 / (11 + 589).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Architettura spontanea e Architetture di Londra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: