Analogie tra Architetture di Londra e Reggenza inglese
Architetture di Londra e Reggenza inglese hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Architettura georgiana, Architettura neoclassica, Battaglia di Waterloo, Età georgiana, Giorgio III del Regno Unito, Giorgio IV del Regno Unito, John Nash (architetto), Londra, Napoleone Bonaparte, Regent Street, Regent's Park, Regno Unito, Romanticismo, Torre di Londra, XIX secolo.
Architettura georgiana
Architettura georgiana è il nome dato nei paesi anglofoni agli stili architettonici che si sono susseguiti fra il 1720 e il 1840, che prendono il nome dai quattro monarchi inglesi chiamati George, ovvero la cosiddetta era georgiana.
Architettura georgiana e Architetture di Londra · Architettura georgiana e Reggenza inglese ·
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Architettura neoclassica e Architetture di Londra · Architettura neoclassica e Reggenza inglese ·
Battaglia di Waterloo
La battaglia di Waterloo (denominata inizialmente dai francesi battaglia di Mont Saint-Jean e dai prussiani battaglia di Belle-Alliance) si svolse il 18 giugno 1815 durante la guerra della settima coalizione fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte, gli eserciti britannico-olandese-tedesco del Duca di Wellington e prussiano del feldmaresciallo Gebhard Leberecht von Blücher.
Architetture di Londra e Battaglia di Waterloo · Battaglia di Waterloo e Reggenza inglese ·
Età georgiana
Letà georgiana fu un periodo della storia dell'Inghilterra, di norma definito come il periodo che va dal regno di Giorgio I a quello di Giorgio IV, fra il 1714 e il 1830 (includendo anche il sub-periodo della Reggenza di Giorgio IV come Principe di Galles durante l'infermità di suo padre Giorgio III).
Architetture di Londra e Età georgiana · Età georgiana e Reggenza inglese ·
Giorgio III del Regno Unito
Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.
Architetture di Londra e Giorgio III del Regno Unito · Giorgio III del Regno Unito e Reggenza inglese ·
Giorgio IV del Regno Unito
Giorgio era un monarca ostinato, che spesso intervenne di persona negli affari politici, soprattutto riguardo alla questione dell'emancipazione cattolica che, seppur riluttante, dovette infine accettare, ma lo fu in misura molto inferiore rispetto al padre.
Architetture di Londra e Giorgio IV del Regno Unito · Giorgio IV del Regno Unito e Reggenza inglese ·
John Nash (architetto)
Eclettico ed esperto conoscitore dell'architettura neoclassica e del gusto neogotico (da cui prendeva diversi elementi sia a livello planimetrico/compositivo che ornamentale), Nash era votato alle trasformazioni su larga scala, piuttosto che all'elaborazione dei dettagli, la sua opera principale è il piano del Regent's Park e di Regent Street a Londra, avviati nei primi anni dell'Ottocento.
Architetture di Londra e John Nash (architetto) · John Nash (architetto) e Reggenza inglese ·
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Architetture di Londra e Londra · Londra e Reggenza inglese ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Architetture di Londra e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Reggenza inglese ·
Regent Street
Regent Street è una delle strade più importanti di Londra, situata nel West End, nota a turisti e londinesi, famosa per le sue luminarie. Ha preso il nome dal Principe Reggente, poi divenuto re, Giorgio IV, comunemente associata all'architetto John Nash, nonostante tutti gli edifici del tempo siano stati ricostruiti.
Architetture di Londra e Regent Street · Regent Street e Reggenza inglese ·
Regent's Park
Regent's Park - ufficialmente The Regent's Park ("Il parco del Reggente") - è uno dei Parchi Reali di Londra, ed è situato nella parte settentrionale del centro londinese.
Architetture di Londra e Regent's Park · Regent's Park e Reggenza inglese ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Architetture di Londra e Regno Unito · Reggenza inglese e Regno Unito ·
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Architetture di Londra e Romanticismo · Reggenza inglese e Romanticismo ·
Torre di Londra
La Torre di Londra (Tower of London) è una fortezza situata nel centro di Londra, sulla riva nord del Tamigi. Si trova all'interno del borgo di Tower Hamlets, separato dal margine orientale della Città di Londra da uno spazio aperto conosciuto come Tower Hill.
Architetture di Londra e Torre di Londra · Reggenza inglese e Torre di Londra ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Architetture di Londra e XIX secolo · Reggenza inglese e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Architetture di Londra e Reggenza inglese
- Che cosa ha in comune Architetture di Londra e Reggenza inglese
- Analogie tra Architetture di Londra e Reggenza inglese
Confronto tra Architetture di Londra e Reggenza inglese
Architetture di Londra ha 589 relazioni, mentre Reggenza inglese ha 60. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.31% = 15 / (589 + 60).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Architetture di Londra e Reggenza inglese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: