Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arcidiocesi di Catania e Basilica di Santa Caterina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Catania e Basilica di Santa Caterina

Arcidiocesi di Catania vs. Basilica di Santa Caterina

Larcidiocesi di Catania è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 726.000 battezzati su 732.140 abitanti. La basilica di santa Caterina Alessandrina è un edificio religioso italiano ubicato a Pedara, di cui costituisce anche la chiesa madre. Essa è sede dell'omonima parrocchia eretta canonicamente nel 1926, facente parte dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catania e dell'XI Vicariato Paesi della Zona Bosco.

Analogie tra Arcidiocesi di Catania e Basilica di Santa Caterina

Arcidiocesi di Catania e Basilica di Santa Caterina hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Basilica minore, Cardinale, Catania, Domenico Picchinenna, Giuseppe Francica-Nava de Bondifè, Papa Giovanni Paolo II, Parrocchia, Pedara, Roma, Sant'Agata, Simone del Pozzo, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Vescovo, XVII secolo.

Basilica minore

Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.

Arcidiocesi di Catania e Basilica minore · Basilica di Santa Caterina e Basilica minore · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Arcidiocesi di Catania e Cardinale · Basilica di Santa Caterina e Cardinale · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Arcidiocesi di Catania e Catania · Basilica di Santa Caterina e Catania · Mostra di più »

Domenico Picchinenna

Il 21 luglio 1935 è stato ordinato presbitero. Il 2 luglio 1954 papa Pio XII ha separato le diocesi di Matera e quella di Acerenza nominandolo arcivescovo metropolita di quest'ultima.

Arcidiocesi di Catania e Domenico Picchinenna · Basilica di Santa Caterina e Domenico Picchinenna · Mostra di più »

Giuseppe Francica-Nava de Bondifè

Figlio di Giovanni, barone di Bondifè, e di Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone, nipote di Giovanni Battista Guttadauro di Reburdone, vescovo di Caltanissetta dal 1858, che lo ordinò presbitero a Catania nel 1869, nell'ottobre del 1883 fu consacrato vescovo titolare di Alabanda ed ausiliare di Caltanissetta.

Arcidiocesi di Catania e Giuseppe Francica-Nava de Bondifè · Basilica di Santa Caterina e Giuseppe Francica-Nava de Bondifè · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.

Arcidiocesi di Catania e Papa Giovanni Paolo II · Basilica di Santa Caterina e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Arcidiocesi di Catania e Parrocchia · Basilica di Santa Caterina e Parrocchia · Mostra di più »

Pedara

Pedara (Pirara in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Arcidiocesi di Catania e Pedara · Basilica di Santa Caterina e Pedara · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Arcidiocesi di Catania e Roma · Basilica di Santa Caterina e Roma · Mostra di più »

Sant'Agata

Agata è stata una delle martiri più venerate dell'antichità cristiana, fu messa a morte durante la persecuzione dei cristiani voluta dall'imperatore Decio (249-251) a Catania, per non avere mai tradito la professione della sua fede cristiana.

Arcidiocesi di Catania e Sant'Agata · Basilica di Santa Caterina e Sant'Agata · Mostra di più »

Simone del Pozzo

Sin da giovane entrò nell'Ordine dei frati predicatori presso il convento di San Domenico di Messina, città da cui era originaria la sua famiglia.

Arcidiocesi di Catania e Simone del Pozzo · Basilica di Santa Caterina e Simone del Pozzo · Mostra di più »

Trecastagni

Trecastagni (Triccastagni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Arcidiocesi di Catania e Trecastagni · Basilica di Santa Caterina e Trecastagni · Mostra di più »

Tremestieri Etneo

Tremestieri Etneo (Ṭṛimmisteri in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Arcidiocesi di Catania e Tremestieri Etneo · Basilica di Santa Caterina e Tremestieri Etneo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Arcidiocesi di Catania e Vescovo · Basilica di Santa Caterina e Vescovo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Arcidiocesi di Catania e XVII secolo · Basilica di Santa Caterina e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Catania e Basilica di Santa Caterina

Arcidiocesi di Catania ha 570 relazioni, mentre Basilica di Santa Caterina ha 70. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.34% = 15 / (570 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Catania e Basilica di Santa Caterina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: