Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stilo (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stilo (Italia)

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace vs. Stilo (Italia)

L'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (in latino: Archidioecesis Catacensis-Squillacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria. Stilo (Stilu nella variante calabrese del siciliano, Stylon in greco-calabro) è un comune italiano di 2.608 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Analogie tra Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stilo (Italia)

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stilo (Italia) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Bivongi, Brognaturo, Calabria, Camini, Catanzaro, Guardavalle, Impero bizantino, Monasterace, Mongiana, Nardodipace, Ordine dei frati predicatori, Pazzano, Riace, Serra San Bruno, Spadola, Stignano, Tommaso Campanella, X secolo.

Bivongi

Bivongi (Bivungi o Bigungi nella variante calabrese del siciliano, Bovonghè in greco-calabro, Bobbonges, Βοββογγές in greco antico) è un comune italiano di 1.343 abitanti in città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Bivongi · Bivongi e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Brognaturo

Brognaturo (Vrunnatùri in calabrese) è un comune di 722 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Brognaturo · Brognaturo e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Calabria · Calabria e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Camini

Camini (Kaminion, Καμίνιον in greco antico, Camèno in greco-calabro) è un comune italiano di 818 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Camini · Camini e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Catanzaro · Catanzaro e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Guardavalle

Guardavalle (Guardavaji nella variante calabrese del siciliano) è un comune di 4.463 abitanti della provincia di Catanzaro.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Guardavalle · Guardavalle e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Impero bizantino · Impero bizantino e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Monasterace

Monasterace (Monasteraci, nella variante calabrese del siciliano, Monasteraki in greco-calabro) è un comune italiano di 3.486 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Monasterace · Monasterace e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Mongiana

Mongiana (Mungiana in dialetto calabrese) è un comune di 712 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Mongiana · Mongiana e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Nardodipace

Nardodipace (Narduepaci in dialetto calabrese) è un comune di 1.260 abitanti della provincia di Vibo Valentia che si trova sul margine sud-orientale delle Serre calabresi, dalla parte ionica.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Nardodipace · Nardodipace e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Pazzano

Pazzano (Pazzanu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 547 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Pazzano · Pazzano e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Riace

Riace (Riàci nella variante calabrese del siciliano e in greco-calabro) è un comune italiano di 2.343 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Riace · Riace e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Serra San Bruno

Serra San Bruno (La Serra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Serra San Bruno · Serra San Bruno e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Spadola

Spadola (Spàtula in calabrese) è un comune di 858 abitanti della provincia di Vibo Valentia.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Spadola · Spadola e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Stignano

Stignano (Stenàno in greco-calabro) è un comune italiano di 1.351 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stignano · Stignano e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Tommaso Campanella · Stilo (Italia) e Tommaso Campanella · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e X secolo · Stilo (Italia) e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stilo (Italia)

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace ha 426 relazioni, mentre Stilo (Italia) ha 115. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.33% = 18 / (426 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Stilo (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »