Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore

Arcidiocesi di Colonia vs. Principe elettore

L'arcidiocesi di Colonia (in latino: Archidioecesis Coloniensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania. Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Analogie tra Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore

Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Baviera, Casato di Wittelsbach, Colonia (Germania), Diocesi di Magonza, Diocesi di Ratisbona, Diocesi di Treviri, Impero romano, IX secolo, Lingua latina, Magonza, Ottone I di Sassonia, Reichsdeputationshauptschluss, Renania-Palatinato, Riforma protestante, Sacro Romano Impero, Sassonia, XII secolo, XIII secolo, XVI secolo.

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Arcidiocesi di Colonia · Aquisgrana e Principe elettore · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Arcidiocesi di Colonia e Baviera · Baviera e Principe elettore · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Arcidiocesi di Colonia e Casato di Wittelsbach · Casato di Wittelsbach e Principe elettore · Mostra di più »

Colonia (Germania)

Colonia (AFI:; in tedesco Köln, in dialetto locale Kölle, in francese e inglese Cologne) è una città extracircondariale abitanti, con l'agglomerato urbano abitanti) della Germania, la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Westfalia.

Arcidiocesi di Colonia e Colonia (Germania) · Colonia (Germania) e Principe elettore · Mostra di più »

Diocesi di Magonza

La diocesi di Magonza (in latino: Dioecesis Moguntina) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.

Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Magonza · Diocesi di Magonza e Principe elettore · Mostra di più »

Diocesi di Ratisbona

La diocesi di Ratisbona (in latino: Dioecesis Ratisbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Ratisbona · Diocesi di Ratisbona e Principe elettore · Mostra di più »

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri (in latino: Dioecesis Trevirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Arcidiocesi di Colonia e Diocesi di Treviri · Diocesi di Treviri e Principe elettore · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Arcidiocesi di Colonia e Impero romano · Impero romano e Principe elettore · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Colonia e IX secolo · IX secolo e Principe elettore · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Colonia e Lingua latina · Lingua latina e Principe elettore · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Arcidiocesi di Colonia e Magonza · Magonza e Principe elettore · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Arcidiocesi di Colonia e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Principe elettore · Mostra di più »

Reichsdeputationshauptschluss

Il Reichsdeputationshauptschluss, ovvero Hauptschluss (Relazione conclusiva) di una Reichsdeputation (Deputazione imperiale) fu l'ultima legge di rilievo del Sacro Romano Impero, promulgata nell'ultima seduta della Dieta perpetua il 25 febbraio 1803 a Ratisbona.

Arcidiocesi di Colonia e Reichsdeputationshauptschluss · Principe elettore e Reichsdeputationshauptschluss · Mostra di più »

Renania-Palatinato

La Renania-Palatinato (in tedesco Rheinland-Pfalz) è uno dei 16 stati federati della Germania situato nella parte sud-occidentale del paese.

Arcidiocesi di Colonia e Renania-Palatinato · Principe elettore e Renania-Palatinato · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Arcidiocesi di Colonia e Riforma protestante · Principe elettore e Riforma protestante · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Arcidiocesi di Colonia e Sacro Romano Impero · Principe elettore e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Arcidiocesi di Colonia e Sassonia · Principe elettore e Sassonia · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Colonia e XII secolo · Principe elettore e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Colonia e XIII secolo · Principe elettore e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Colonia e XVI secolo · Principe elettore e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore

Arcidiocesi di Colonia ha 324 relazioni, mentre Principe elettore ha 142. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.29% = 20 / (324 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Colonia e Principe elettore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »