Analogie tra Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina hanno 74 punti in comune (in Unionpedia): Annuario pontificio, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Arcidiocesi di Rossano-Cariati, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcivescovo, Bolla pontificia, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Concilio, Concilio di Roma (680), Concilio di Trento, Cosenza, De utiliori, Dicastero per i vescovi, Diocesi di Teggiano-Policastro, Diocesi di Umbriatico, Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede, Diocesi suffraganea, Francesco Lanzoni, Giuseppe Agostino, I secolo, Imperatori bizantini, Impero bizantino, Instantibus votis, IX secolo, Konrad Eubel, ..., Leone VI il Saggio, Lettera apostolica, Lingua latina, Louis Duchesne, Metropolita, Monaco di Baviera, Norbert Kamp, Normanni, Notitia episcopatuum, Ordine cistercense, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori cappuccini, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine dei Minimi, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Papa Gelasio I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Gregorio I, Papa Pio VII, Parrocchia, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pius Bonifacius Gams, Provincia ecclesiastica, Regione ecclesiastica Calabria, Rito bizantino, Rito latino, Rito romano, Santa Sede, Santo patrono, Sede metropolitana, Seminario, V secolo, Vescovo titolare, Vicariato, VIII secolo, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (44 più) »
Annuario pontificio
L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.
Annuario pontificio e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Annuario pontificio e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ·
Arcidiocesi
Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.
Arcidiocesi e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Arcidiocesi e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ·
Arcidiocesi di Acerenza
Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Arcidiocesi di Acerenza e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Arcidiocesi di Acerenza e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ·
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace
Larcidiocesi di Catanzaro-Squillace è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ·
Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova
Larcidiocesi di Reggio Calabria-Bova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova ·
Arcidiocesi di Rossano-Cariati
Larcidiocesi di Rossano-Cariati (in latino: Archidioecesis Rossanensis-Cariatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Rossano-Cariati · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Arcidiocesi di Rossano-Cariati ·
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno
Larcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno ·
Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Larcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia ·
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcivescovo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Arcivescovo ·
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Bolla pontificia · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Bolla pontificia ·
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Chierici regolari teatini · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Chierici regolari teatini ·
Chiesa cattolica in Italia
La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Chiesa cattolica in Italia · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Chiesa cattolica in Italia ·
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Concilio · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Concilio ·
Concilio di Roma (680)
Il concilio di Roma fu tenuto il 27 marzo 680 nel monastero di San Martino, presso San Pietro, sotto la presidenza di papa Agatone.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Concilio di Roma (680) · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Concilio di Roma (680) ·
Concilio di Trento
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Concilio di Trento · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Concilio di Trento ·
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C. dallo storico greco Ecateo di Mileto; Ecat. FGrHist 1 FF 64-71), le cui monete, risalenti al 420 a.C., sono esposte al British Museum di Londra.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Cosenza · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Cosenza ·
De utiliori
De utiliori è una bolla pontificia pubblicata da papa Pio VII il 27 giugno 1818, con la quale il pontefice rivedeva l'organizzazione ecclesiastica del Regno delle Due Sicilie in conformità al nuovo concordato tra la Santa Sede ed il regno borbonico.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e De utiliori · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e De utiliori ·
Dicastero per i vescovi
Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Dicastero per i vescovi · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Dicastero per i vescovi ·
Diocesi di Teggiano-Policastro
La diocesi di Teggiano-Policastro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Diocesi di Teggiano-Policastro · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Diocesi di Teggiano-Policastro ·
Diocesi di Umbriatico
La diocesi di Umbriatico (in latino: Dioecesis Umbriaticensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Diocesi di Umbriatico · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Diocesi di Umbriatico ·
Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede
Una diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede è una diocesi della Chiesa cattolica direttamente dipendente dalla Santa Sede e non soggetta all'autorità di un arcivescovo metropolita.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede ·
Diocesi suffraganea
Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Diocesi suffraganea · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Diocesi suffraganea ·
Francesco Lanzoni
Nacque a Faenza nel 1862 da Evangelista e Teodora Ferniani.. Svolse gli studi ginnasiali presso il seminario diocesano. Alunno particolarmente brillante, nel 1880 risultò primo nel concorso per il Seminario Pio-romano.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Francesco Lanzoni · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Francesco Lanzoni ·
Giuseppe Agostino
Dopo aver compiuto gli studi preparatori al sacerdozio, il 15 luglio 1951 viene ordinato sacerdote.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Giuseppe Agostino · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Giuseppe Agostino ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e I secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e I secolo ·
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Imperatori bizantini · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Imperatori bizantini ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Impero bizantino · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Impero bizantino ·
Instantibus votis
Instantibus votis (in italiano: I pressanti voti) è il titolo di 72 decreti della Congregazione per i vescovi emanati il 30 settembre 1986 e pubblicati sugli Acta Apostolicae Sedis, con i quali si sanciva la «piena unione» di diverse diocesi italiane.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Instantibus votis · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Instantibus votis ·
IX secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e IX secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e IX secolo ·
Konrad Eubel
Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano. Entrò nell'Ordine nel 1864.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Konrad Eubel · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Konrad Eubel ·
Leone VI il Saggio
Leone VI era figlio di Basilio I il Macedone (867-886), anche se diversi storici ipotizzano che in effetti fosse progenie del predecessore, Michele III, ed era anche ciò che si diceva a Costantinopoli in quei tempi, tra la gente.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Leone VI il Saggio · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Leone VI il Saggio ·
Lettera apostolica
La lettera apostolica è un tipo di documento ufficiale redatto dal pontefice della Chiesa cattolica. Si colloca al quinto grado di importanza, al di sotto.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Lettera apostolica · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Lettera apostolica ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Lingua latina · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Lingua latina ·
Louis Duchesne
Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Louis Duchesne · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Louis Duchesne ·
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Metropolita · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Metropolita ·
Monaco di Baviera
Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Monaco di Baviera · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Monaco di Baviera ·
Norbert Kamp
Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut in Rom) dal 1957 al 1961.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Norbert Kamp · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Norbert Kamp ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Normanni · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Normanni ·
Notitia episcopatuum
Notitia episcopatuum (plurale: Notitiae episcopatuum) è il nome dato a documenti ufficiali che fornivano, nei territori dell'Impero bizantino, gli elenchi delle sedi metropolitane, delle sedi arcivescovili autocefale e delle diocesi suffraganee suddivise per province ecclesiastiche.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Notitia episcopatuum · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Notitia episcopatuum ·
Ordine cistercense
L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine cistercense · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine cistercense ·
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine dei frati minori · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine dei frati minori ·
Ordine dei frati minori cappuccini
L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine dei frati minori cappuccini · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine dei frati minori cappuccini ·
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine dei frati minori conventuali · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine dei frati minori conventuali ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine dei frati predicatori · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine dei frati predicatori ·
Ordine dei Minimi
LOrdine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine dei Minimi · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine dei Minimi ·
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine di San Benedetto · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine di San Benedetto ·
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Ordine di Sant'Agostino · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Ordine di Sant'Agostino ·
Papa Gelasio I
È stato l'ultimo papa di origine africana.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Papa Gelasio I · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Papa Gelasio I ·
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Papa Giovanni Paolo II · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Papa Giovanni Paolo II ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Papa Gregorio I · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Papa Gregorio I ·
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Papa Pio VII · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Papa Pio VII ·
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Parrocchia · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Parrocchia ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Pius Bonifacius Gams
Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Pius Bonifacius Gams · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Pius Bonifacius Gams ·
Provincia ecclesiastica
Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Provincia ecclesiastica · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Provincia ecclesiastica ·
Regione ecclesiastica Calabria
La Regione ecclesiastica Calabria è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Regione ecclesiastica Calabria · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Regione ecclesiastica Calabria ·
Rito bizantino
Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Rito bizantino · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Rito bizantino ·
Rito latino
Il rito latino (detto talvolta rito romano) è l'insieme dei riti liturgici usati nella Chiesa latina, detta anche Occidentale. Originario delle aree appartenenti all'Impero Romano d'Occidente, nel tempo ha subìto molte variazioni, assumendo forma diverse in base all'area geografica.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Rito latino · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Rito latino ·
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Rito romano · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Rito romano ·
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Santa Sede · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Santa Sede ·
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Santo patrono · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Santo patrono ·
Sede metropolitana
Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Sede metropolitana · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Sede metropolitana ·
Seminario
Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato. Gli studenti del seminario sono chiamati seminaristi.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Seminario · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Seminario ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e V secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e V secolo ·
Vescovo titolare
Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Vescovo titolare · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Vescovo titolare ·
Vicariato
In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Vicariato · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e Vicariato ·
VIII secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e VIII secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e VIII secolo ·
X secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e X secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e X secolo ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e XI secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e XI secolo ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e XII secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e XII secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e XIII secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e XIII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e XIX secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e XIX secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e XV secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e XVI secolo · Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
- Che cosa ha in comune Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
- Analogie tra Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Confronto tra Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano ha 501 relazioni, mentre Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina ha 416. Come hanno in comune 74, l'indice di Jaccard è 8.07% = 74 / (501 + 416).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: