Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465)

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo vs. Concilio di Roma (465)

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Il concilio di Roma fu tenuto il 19 novembre 465 nella basilica di Santa Maria Maggiore, sotto la presidenza di papa Ilario.

Analogie tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465)

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Roma, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Metropolita, Papa Ilario, Provincia ecclesiastica, Vescovo.

Diocesi di Pozzuoli

La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Pozzuoli · Concilio di Roma (465) e Diocesi di Pozzuoli · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Roma · Concilio di Roma (465) e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi di Terni-Narni-Amelia

La diocesi di Terni-Narni-Amelia (in latino: Dioecesis Interamnensis-Narniensis-Amerina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Diocesi di Terni-Narni-Amelia · Concilio di Roma (465) e Diocesi di Terni-Narni-Amelia · Mostra di più »

Metropolita

Il metropolita è un titolo di alto rango del clero cristiano.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Metropolita · Concilio di Roma (465) e Metropolita · Mostra di più »

Papa Ilario

Nato in Sardegna, nel 449 Ilario fu inviato insieme a Giulio, vescovo di Puteoli, come legato di Leone I al Secondo concilio di Efeso (Latrocinium Ephesinum).

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Ilario · Concilio di Roma (465) e Papa Ilario · Mostra di più »

Provincia ecclesiastica

Una provincia ecclesiastica è un'unità del governo religioso che, presente in alcune Chiese cristiane, consiste nella dipendenza da un'arcidiocesi metropolitana di diocesi, dette suffraganee.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Provincia ecclesiastica · Concilio di Roma (465) e Provincia ecclesiastica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vescovo · Concilio di Roma (465) e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465)

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo ha 412 relazioni, mentre Concilio di Roma (465) ha 76. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.43% = 7 / (412 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Concilio di Roma (465). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »