Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo vs. Vico del Gargano

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Vico del Gargano (fino al 1862 chiamata Vico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Analogie tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Capitanata, Carpino (Italia), Federico II di Svevia, Ischitella, Monte Sant'Angelo, Normanni, Papa Benedetto XIII, Peschici, Provincia di Foggia, Rodi Garganico, San Menaio, Vieste.

Capitanata

La Capitanata è un distretto storico-culturale della Puglia e ha costituito una unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e, quindi, del Regno delle Due Sicilie.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Capitanata · Capitanata e Vico del Gargano · Mostra di più »

Carpino (Italia)

Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4.130 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Carpino (Italia) · Carpino (Italia) e Vico del Gargano · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Vico del Gargano · Mostra di più »

Ischitella

Ischitella (Schetédde in dialetto locale) è un comune italiano di 4405 abitanti, della provincia di Foggia, in Puglia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Ischitella · Ischitella e Vico del Gargano · Mostra di più »

Monte Sant'Angelo

Monte Sant'Angelo (Mónde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia, celebre per il santuario di San Michele Arcangelo (Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO), è meta di pellegrinaggi dei fedeli cristiani sin dal VI secolo.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo · Monte Sant'Angelo e Vico del Gargano · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Normanni · Normanni e Vico del Gargano · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Papa Benedetto XIII · Papa Benedetto XIII e Vico del Gargano · Mostra di più »

Peschici

Peschici è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Peschici · Peschici e Vico del Gargano · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Provincia di Foggia · Provincia di Foggia e Vico del Gargano · Mostra di più »

Rodi Garganico

Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi) è un comune italiano di 3682 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco nazionale del Gargano e della Comunità montana del Gargano. Dal 2010 può fregiarsi del titolo di città.In seguito a DPR 7 aprile 2010, a firma del presidente Giorgio Napolitano. È un noto centro per la produzione degli agrumi del Gargano fin dal Medioevo. Tra questi, le arance del Gargano e i Limoni Femminello, riconosciuti oggi come prodotti IGP. Apprezzata località balneare, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu (l'ultima nel 2011) dalla Foundation for Environmental Education. Nel 2010 ha ottenuto tre "vele" nell'ambito della campagna della Goletta Verde di Legambiente.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Rodi Garganico · Rodi Garganico e Vico del Gargano · Mostra di più »

San Menaio

San Menaio (IPA:; Saint'mnà in dialetto garganico) è un borgo marino di 193 abitanti, unica frazione di Vico del Gargano, comune della provincia di Foggia, in Puglia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e San Menaio · San Menaio e Vico del Gargano · Mostra di più »

Vieste

Vieste (Vìst in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vieste · Vico del Gargano e Vieste · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo ha 412 relazioni, mentre Vico del Gargano ha 55. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.57% = 12 / (412 + 55).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo e Vico del Gargano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »