Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo

Arcidiocesi di Nicosia vs. Diocesi di Pafo

L'arcidiocesi di Nicosia (in latino: Archidioecesis Nicosiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La diocesi di Pafo (in latino: Dioecesis Paphiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Analogie tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Catholic Encyclopedia, Cattedrale, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa di Cipro, Cipro, Crociata, Diocesi di Tremitonte, Diocesi suffraganea, Domenico Grimani, Famagosta, Impero ottomano, Konrad Eubel, Lingua latina, Martirologio Romano, Michel Le Quien, Nicosia, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Papa Celestino III, Parrocchia, Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, Pius Bonifacius Gams, Rito latino, Scisma d'Occidente, Sede titolare, Sede titolare di Salamina, XII secolo.

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Arcidiocesi di Nicosia e Catholic Encyclopedia · Catholic Encyclopedia e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Arcidiocesi di Nicosia e Cattedrale · Cattedrale e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Arcidiocesi di Nicosia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Chiesa ortodossa di Cipro

La Chiesa di Cipro (Ἐκκλησία τῆς Κύπρου / Εκκλησία της Κύπρου) è una delle 14 Chiese autocefale ortodosse.

Arcidiocesi di Nicosia e Chiesa ortodossa di Cipro · Chiesa ortodossa di Cipro e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Arcidiocesi di Nicosia e Cipro · Cipro e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Arcidiocesi di Nicosia e Crociata · Crociata e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Diocesi di Tremitonte

Tremitonte (in latino: Tremithusia) è una sede titolare vescovile della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Tremitonte · Diocesi di Pafo e Diocesi di Tremitonte · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi suffraganea · Diocesi di Pafo e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Domenico Grimani

Era primogenito del futuro doge Antonio di Marino Grimani (ramo "da Santa Fosca") e di Caterina di Domenico Loredan.

Arcidiocesi di Nicosia e Domenico Grimani · Diocesi di Pafo e Domenico Grimani · Mostra di più »

Famagosta

Famagosta (Αμμόχωστος, Ammochostos) è una città appartenente de facto alla Repubblica Turca di Cipro del Nord e, de iure, alla Repubblica di Cipro, con 40.920 abitanti.

Arcidiocesi di Nicosia e Famagosta · Diocesi di Pafo e Famagosta · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Arcidiocesi di Nicosia e Impero ottomano · Diocesi di Pafo e Impero ottomano · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Arcidiocesi di Nicosia e Konrad Eubel · Diocesi di Pafo e Konrad Eubel · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Nicosia e Lingua latina · Diocesi di Pafo e Lingua latina · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Arcidiocesi di Nicosia e Martirologio Romano · Diocesi di Pafo e Martirologio Romano · Mostra di più »

Michel Le Quien

Studiò al Collège du Plessis, a Parigi, e a vent'anni entrò nel convento domenicano di Faubourg Saint-Germain, dove fece la sua professione solenne nel 1682.

Arcidiocesi di Nicosia e Michel Le Quien · Diocesi di Pafo e Michel Le Quien · Mostra di più »

Nicosia

Nicosia (AFI:; in greco Λευκωσία, Lefkōsia; in turco Lefkoşa) è la capitale di Cipro.

Arcidiocesi di Nicosia e Nicosia · Diocesi di Pafo e Nicosia · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine dei frati minori · Diocesi di Pafo e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Pafo e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Pafo e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di Pafo e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Papa Celestino III

Governò la Chiesa per sei anni, nove mesi e nove giorni e morì l'8 gennaio 1198.

Arcidiocesi di Nicosia e Papa Celestino III · Diocesi di Pafo e Papa Celestino III · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Arcidiocesi di Nicosia e Parrocchia · Diocesi di Pafo e Parrocchia · Mostra di più »

Patriarcato di Gerusalemme dei Latini

Il patriarcato di Gerusalemme dei Latini (in latino: Patriarchatus Hierosolymitanus Latinorum) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Nicosia e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini · Diocesi di Pafo e Patriarcato di Gerusalemme dei Latini · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Arcidiocesi di Nicosia e Pius Bonifacius Gams · Diocesi di Pafo e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Rito latino

Per rito latino si intende propriamente un rito liturgico usato nella Chiesa latina.

Arcidiocesi di Nicosia e Rito latino · Diocesi di Pafo e Rito latino · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Arcidiocesi di Nicosia e Scisma d'Occidente · Diocesi di Pafo e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Arcidiocesi di Nicosia e Sede titolare · Diocesi di Pafo e Sede titolare · Mostra di più »

Sede titolare di Salamina

Salamina (in latino: Saliminensis) è una sede titolare arcivescovile della Chiesa cattolica, vacante dal 18 dicembre 1995.

Arcidiocesi di Nicosia e Sede titolare di Salamina · Diocesi di Pafo e Sede titolare di Salamina · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Nicosia e XII secolo · Diocesi di Pafo e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo

Arcidiocesi di Nicosia ha 149 relazioni, mentre Diocesi di Pafo ha 162. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 9.32% = 29 / (149 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Pafo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »