Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri

Arcidiocesi di Nicosia vs. Diocesi di Teramo-Atri

L'arcidiocesi di Nicosia (in latino: Archidioecesis Nicosiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Analogie tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cattedrale, Diocesi suffraganea, Dizionario biografico degli italiani, Konrad Eubel, Lingua latina, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Parrocchia, Pius Bonifacius Gams, Sede vacante, Stefano da Carrara, XII secolo.

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Arcidiocesi di Nicosia e Cattedrale · Cattedrale e Diocesi di Teramo-Atri · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi suffraganea · Diocesi di Teramo-Atri e Diocesi suffraganea · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Arcidiocesi di Nicosia e Dizionario biografico degli italiani · Diocesi di Teramo-Atri e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Arcidiocesi di Nicosia e Konrad Eubel · Diocesi di Teramo-Atri e Konrad Eubel · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Arcidiocesi di Nicosia e Lingua latina · Diocesi di Teramo-Atri e Lingua latina · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine dei frati minori · Diocesi di Teramo-Atri e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Teramo-Atri e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine di San Benedetto · Diocesi di Teramo-Atri e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Arcidiocesi di Nicosia e Ordine di Sant'Agostino · Diocesi di Teramo-Atri e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Arcidiocesi di Nicosia e Parrocchia · Diocesi di Teramo-Atri e Parrocchia · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Arcidiocesi di Nicosia e Pius Bonifacius Gams · Diocesi di Teramo-Atri e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Arcidiocesi di Nicosia e Sede vacante · Diocesi di Teramo-Atri e Sede vacante · Mostra di più »

Stefano da Carrara

Figlio naturale del signore di Padova Francesco il Vecchio da Carrara, fu nominato nel 1393 administrator in spiritualibus et temporalibus della diocesi di Padova ed elevato a vescovo della stessa nel 1402.

Arcidiocesi di Nicosia e Stefano da Carrara · Diocesi di Teramo-Atri e Stefano da Carrara · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Nicosia e XII secolo · Diocesi di Teramo-Atri e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri

Arcidiocesi di Nicosia ha 149 relazioni, mentre Diocesi di Teramo-Atri ha 316. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.01% = 14 / (149 + 316).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Nicosia e Diocesi di Teramo-Atri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »