Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte vs. Cristianesimo siriaco

L'arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte è un'antica sede metropolitana della Chiesa assira d'Oriente, attestata sin dal III secolo. Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente.

Analogie tra Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Chiesa assira d'Oriente, Ctesifonte, Diocesi di Kaskar, Gesù, III secolo, Impero partico, IV secolo, Lingua siriaca, Mesopotamia, Patriarcato di Antiochia, San Mari, Sasanidi, Seleucia al Tigri, Settanta discepoli, Taddeo di Edessa, V secolo, VIII secolo.

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte · Abbasidi e Cristianesimo siriaco · Mostra di più »

Chiesa assira d'Oriente

La santa Chiesa assira d'Oriente (in siriaco ʿedtā d-madnḫā) è una Chiesa cristiana, nota anche come Chiesa nestoriana.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Chiesa assira d'Oriente · Chiesa assira d'Oriente e Cristianesimo siriaco · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Ctesifonte · Cristianesimo siriaco e Ctesifonte · Mostra di più »

Diocesi di Kaskar

La diocesi di Kaskar è una sede soppressa della Chiesa assira d'Oriente, attestata dal IV al XII secolo, e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Diocesi di Kaskar · Cristianesimo siriaco e Diocesi di Kaskar · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Gesù · Cristianesimo siriaco e Gesù · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e III secolo · Cristianesimo siriaco e III secolo · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Impero partico · Cristianesimo siriaco e Impero partico · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e IV secolo · Cristianesimo siriaco e IV secolo · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Lingua siriaca · Cristianesimo siriaco e Lingua siriaca · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Mesopotamia · Cristianesimo siriaco e Mesopotamia · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia (Antakya nell'attuale Turchia) è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia, antica sede apostolica.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Patriarcato di Antiochia · Cristianesimo siriaco e Patriarcato di Antiochia · Mostra di più »

San Mari

Chiamato in origine Palut, Mari venne convertito al cristianesimo dal vescovo Taddeo di Edessa (Addai).

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e San Mari · Cristianesimo siriaco e San Mari · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Sasanidi · Cristianesimo siriaco e Sasanidi · Mostra di più »

Seleucia al Tigri

Seleucia al Tigri (greco antico: Σελεύκεια) è un'antica città fondata come sua capitale da Seleuco I Nicatore, iniziatore della dinastia seleucide, intorno al 312 a.C. sulla riva destra del fiume Tigri, in corrispondenza della confluenza con il canale che lo metteva in comunicazione con il fiume Eufrate.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Seleucia al Tigri · Cristianesimo siriaco e Seleucia al Tigri · Mostra di più »

Settanta discepoli

Per settanta discepoli (o settantadue discepoli, o settanta apostoli) si intendono i primitivi seguaci di Gesù Cristo menzionati nel Vangelo secondo Luca, unico testo della Bibbia a riportare che Gesù li aveva nominati e inviati in coppie in missione.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Settanta discepoli · Cristianesimo siriaco e Settanta discepoli · Mostra di più »

Taddeo di Edessa

Non va confuso con il più famoso Giuda Taddeo, che era uno dei Dodici apostoli.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Taddeo di Edessa · Cristianesimo siriaco e Taddeo di Edessa · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e V secolo · Cristianesimo siriaco e V secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e VIII secolo · Cristianesimo siriaco e VIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco

Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte ha 122 relazioni, mentre Cristianesimo siriaco ha 155. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.50% = 18 / (122 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Seleucia-Ctesifonte e Cristianesimo siriaco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »