Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Arcidiocesi di Siracusa vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Alfio, Filadelfo e Cirino, Arabi, Arcidiocesi, Augusta (Italia), Avola, Basilica santuario Madonna delle Lacrime, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Chiesa di San Giovanni alle catacombe, Chiesa di San Paolo (Solarino), Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta), Concilio di Trento, Diocesi di Noto, Duomo di Siracusa, Eloro, Ferla, Festa di santa Lucia (Siracusa), Floridia, Francofonte, Istituto superiore di scienze religiose San Metodio, Lentini, Marciano di Siracusa, Melilli, Normanni, Noto (Italia), ..., Pachino, Palazzolo Acreide, Palermo, Paolo di Tarso, Papa Gregorio XVI, Pedagaggi, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Roma, Rosolini, San Sebastiano, Santa Lucia, Siracusa, Solarino, Sortino, VII secolo, XIX secolo. Espandi índice (17 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Arcidiocesi di Siracusa · Africa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Alfio, Filadelfo e Cirino

Nel 250, l'imperatore Decio emanò un editto secondo cui ogni persona doveva effettuare un sacrificio alle divinità della religione romana; il rifiuto avrebbe significato il rifiuto di sottomettersi all'impero e la pena sarebbe stata la condanna a morte.

Alfio, Filadelfo e Cirino e Arcidiocesi di Siracusa · Alfio, Filadelfo e Cirino e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Arcidiocesi di Siracusa · Arabi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Arcidiocesi e Arcidiocesi di Siracusa · Arcidiocesi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Augusta (Italia) · Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Avola · Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Basilica santuario Madonna delle Lacrime

La basilica santuario della Madonna delle Lacrime è una basilica minore e santuario mariano eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un'effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta al capezzale dei coniugi Iannuso presso la loro umile abitazione in via degli Orti a Siracusa, nel 1953.

Arcidiocesi di Siracusa e Basilica santuario Madonna delle Lacrime · Basilica santuario Madonna delle Lacrime e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Buccheri

Buccheri è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Buccheri · Buccheri e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Buscemi

Buscemi (Buscema in Siciliano, Buxema in latino; Qalʾat ʾabi Šāma in arabo, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Buscemi · Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Canicattini Bagni · Canicattini Bagni e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Carlentini

Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Carlentini · Carlentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Cassaro

Cassaro (u Cassuru in Siciliano) è un comune italiano di 780 abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Cassaro · Cassaro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni alle catacombe

La chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa conserva ancora tracce di quel fascino che spingeva i viaggiatori del '700 e dell'800 a visitarla.

Arcidiocesi di Siracusa e Chiesa di San Giovanni alle catacombe · Chiesa di San Giovanni alle catacombe e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo (Solarino)

La chiesa di San Paolo Apostolo è una delle due chiese parrocchiali, nonché la chiesa madre di Solarino.

Arcidiocesi di Siracusa e Chiesa di San Paolo (Solarino) · Chiesa di San Paolo (Solarino) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro

La chiesa di Santa Lucia e il vicino Sepolcro della Santa erano considerati extra moenia poiché isolati rispetto alla restante parte di Siracusa (anche per questa ragione veniva chiamata Chiesa di Santa Lucia fuori le mura), e si trovano nel quartiere Santa Lucia.

Arcidiocesi di Siracusa e Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro · Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta)

La chiesa di Santa Maria Assunta o chiesa madre è la chiesa principale di Augusta e si trova in piazza Duomo con prospetto rivolto verso est.

Arcidiocesi di Siracusa e Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta) · Chiesa di Santa Maria Assunta (Augusta) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Arcidiocesi di Siracusa e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Diocesi di Noto

La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Diocesi di Noto · Diocesi di Noto e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Duomo di Siracusa

La cattedrale della Natività di Maria Santissima sorge sulla parte elevata dell'isola di Ortigia, incorporando quello che fu il principale tempio sacro in stile dorico della polis di Syrakousai, dedicato ad Atena (Minerva) e convertito in chiesa con l'avvento del cristianesimo.

Arcidiocesi di Siracusa e Duomo di Siracusa · Duomo di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Eloro

Eloro (Έλωρος, Heloros, in greco ed Helorus in latino) è stata un'antica polis siceliota.

Arcidiocesi di Siracusa e Eloro · Eloro e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ferla

Ferla (A Fèrra in dialetto ferlese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Ferla · Ferla e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Festa di santa Lucia (Siracusa)

La festa di santa Lucia si svolge il 13 e il 20 dicembre a Siracusa dove la vergine e martire santa Lucia ebbe i natali.

Arcidiocesi di Siracusa e Festa di santa Lucia (Siracusa) · Festa di santa Lucia (Siracusa) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Floridia

Floridia (Ciuriddia in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Floridia · Floridia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Francofonte · Francofonte e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Istituto superiore di scienze religiose San Metodio

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio (dedicato a San Metodio, patriarca di Costantinopoli) nasce nel 1977 come Istituto di teologia per laici e poi Istituto di Scienze Religiose.

Arcidiocesi di Siracusa e Istituto superiore di scienze religiose San Metodio · Istituto superiore di scienze religiose San Metodio e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Lentini · Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Marciano di Siracusa

Secondo la tradizione Marciano fu il protovescovo di Siracusa; discepolo dell'apostolo Pietro.

Arcidiocesi di Siracusa e Marciano di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Marciano di Siracusa · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Siracusa e Melilli · Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Arcidiocesi di Siracusa e Normanni · Libero consorzio comunale di Siracusa e Normanni · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Noto (Italia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Pachino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pachino · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Palazzolo Acreide · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Arcidiocesi di Siracusa e Palermo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palermo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Arcidiocesi di Siracusa e Paolo di Tarso · Libero consorzio comunale di Siracusa e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Arcidiocesi di Siracusa e Papa Gregorio XVI · Libero consorzio comunale di Siracusa e Papa Gregorio XVI · Mostra di più »

Pedagaggi

Pedagaggi (U Casali in dialetto locale) è una località italiana di 970 abitanti, frazione del comune di Carlentini.

Arcidiocesi di Siracusa e Pedagaggi · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pedagaggi · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Portopalo di Capo Passero · Libero consorzio comunale di Siracusa e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Priolo Gargallo

Priolo Gargallo (Priolu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Priolo Gargallo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Priolo Gargallo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arcidiocesi di Siracusa e Roma · Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Mostra di più »

Rosolini

Rosolini (Rusalini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa, situato nella zona sud-orientale della Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Rosolini · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosolini · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Arcidiocesi di Siracusa e San Sebastiano · Libero consorzio comunale di Siracusa e San Sebastiano · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Arcidiocesi di Siracusa e Santa Lucia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Santa Lucia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Solarino

Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Solarino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Solarino · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Sortino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sortino · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Siracusa e VII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e VII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Arcidiocesi di Siracusa e XIX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Arcidiocesi di Siracusa ha 324 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 4.49% = 47 / (324 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »