Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia vs. Piano di Sorrento

L'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Piano di Sorrento (Caruotto in napoletano) è un comune italiano di 13.140 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Analogie tra Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Michele Arcangelo (Piano di Sorrento), Castellammare di Stabia, Città metropolitana di Napoli, Massa Lubrense, Meta (Italia), Penisola sorrentina, Sant'Agnello, Sorrento, Vico Equense, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Basilica di San Michele Arcangelo (Piano di Sorrento)

La basilica di San Michele Arcangelo è una basilica minore di Piano di Sorrento, situata nel centro storico: edificata nel IX secolo, è stata ricostruita nel XV secolo ed è sede parrocchiale.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Basilica di San Michele Arcangelo (Piano di Sorrento) · Basilica di San Michele Arcangelo (Piano di Sorrento) e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Castellammare di Stabia · Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Città metropolitana di Napoli

La città metropolitana di Napoli con una popolazione di oltre tre milioni di persone è la terza città metropolitana italiana per numero di abitanti, mentre è prima per densità abitativa.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Città metropolitana di Napoli · Città metropolitana di Napoli e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Massa Lubrense

Massa Lubrense (Màssë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Massa Lubrense · Massa Lubrense e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Meta (Italia)

Meta (qualche volta, ma erroneamente, Meta di Sorrento) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Meta (Italia) · Meta (Italia) e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Penisola sorrentina

La penisola sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali mete turistiche della Campania.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Penisola sorrentina · Penisola sorrentina e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Sant'Agnello

Sant'Agnello è un comune italiano di 9.062 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Sant'Agnello · Piano di Sorrento e Sant'Agnello · Mostra di più »

Sorrento

Sorrento (Surriéntë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Sorrento · Piano di Sorrento e Sorrento · Mostra di più »

Vico Equense

Vico Equense è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania: città della penisola sorrentina, è posta tra il golfo di Napoli, i monti Lattari e il golfo di Salerno.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Vico Equense · Piano di Sorrento e Vico Equense · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XIX secolo · Piano di Sorrento e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XVI secolo · Piano di Sorrento e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e XVII secolo · Piano di Sorrento e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia ha 235 relazioni, mentre Piano di Sorrento ha 229. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.59% = 12 / (235 + 229).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia e Piano di Sorrento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »